– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Venti anni fa, il 2 marzo 1994, un… Continua a leggere “Reloaded (riproposte estive) #14: Ottavio Olita, “Codice Libellula”. La verità negata (doppia nota di lettura)”
Filippo Tuena – Quanto lunghi i tuoi secoli (Archeologia personale) – ed. Pro Gigioni Italiano Ti dovevo questo, prima o poi. Per il molto che ti ho tolto e per quello che, pur togliendoti molto, ti ho consegnato vergine, pulito dalle scorie,… Continua a leggere “Filippo Tuena – Quanto lunghi i tuoi secoli (Archeologia personale) – (due parole su)”
Nell’introduzione al “suo” Rimbaud, Bonnefoy sostiene che «leggere un grande poeta non significa dover decidere che è grande (…), significa chiedergli di aiutarci».[1] Per aiutare noi stessi quindi scegliamo dello stesso Bonnefoy alcune parole da L’ora presente,[2] consapevoli di quanto esse riverberino dal vasto… Continua a leggere “Bonnefoy, parole scelte”
Al via sabato 30 agosto la terza edizione di “Mestre in centro” Cinquantanove giorni di musica, mostre, fiere, mercati, appuntamenti culturali, eventi sportivi, incontri con libri ed autori: torna, da sabato 30 agosto, “Mestre in centro”, la tradizionale kermesse che fino al 27 ottobre… Continua a leggere “Mestre in Centro dal 30 agosto al via”
Questo cuore aperto può accogliere di tutto: vetri di bottiglie, diluvio, radici di albero, intere autostrade, colate di cemento, costellazioni. Ci passi senza abbassare la testa tu e la morte nera, palafitte, il crollo di una diga. Questo cuore che aperto può tenere… Continua a leggere “Quattro inediti di Valerio Grutt”
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Roberto Bolaño: la parte della letteratura Nella sua ultima… Continua a leggere “Reloaded (riproposte estive) #13: Roberto Bolaño, la parte della letteratura”
La civetta della neve Vengono anch’essi a scaldarsi accanto al camino i vecchi Dei. Viene intirizzita a chiederci asilo la civetta della neve. Leonardo Sinisgalli . Traducendo Zärtlich di Oskar Pastior Con Pastior porto le civette ad Atene; gelosamente, al ritmo di Tirso.… Continua a leggere “Di civette e cucuwàsh. Oskar Pastior e Yzu-Francesco Albano”
Quella che segue è una piccola rubrica che per quattro lunedì, ad agosto, proporrà altrettanti brani di celebri libri attorno a un unico tema, introdotto da un’opera di Pietro Annigoni. Oggi, “l’amore”. Buona lettura. Gli occhi più scuri che avesse mai visto, in un bagno… Continua a leggere “Quattro passi #4 – Amore”
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Leggendo Alfred Andersch «indignatevi il cielo è azzurro»… Continua a leggere “Reloaded (riproposte estive) #12: Alfred Andersch a 100 anni dalla nascita”
Ritratti da spiaggia La vecchia anoressica La vecchia anoressica ha un marito, una rivista, una sedia da mare, due coppe perfette di silicone all’altezza del petto ossuto e scheletrico. La vecchia anoressica vista di spalle potrebbe lasciare credere di essere una quarantenne,… Continua a leggere “Fernando Coratelli – Ritratti da spiaggia”
Un dono che mi è giunto recentemente, graditissimo, da Annamaria Ferramosca mi ha riportato sulle tracce di una poesia che ho conosciuto tanti anni fa attraverso la lettura di Kein Ort. Nirgends (Nessun luogo. Da nessuna parte) di Christa Wolf. Si tratta della… Continua a leggere “Karoline von Günderrode, “A quel tempo vita dolce vivevo””
Corriamo nel grigio cenere della polvere e il frinire di cicale non ancora morte. Il primo scavalca il cancello, seguito dagli altri. Maglie e costumi restano impigliati tra le sbarre o si strappano, mentre la pelle è graffiata dal filo spinato. Il sangue rapprende… Continua a leggere “Scogliera”
Commentaria