– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Oggi su Poetarum Silva ospitiamo due arie dal libretto teatrale di Gli oscillanti di Claudio Morandini. I testi − particolari e insoliti anche come genere, per il nostro blog − non sono mai stati pubblicati altrove, pertanto ringrazio molto l’autore per questa concessione. Alessandra Trevisan “Gli oscillanti”… Continua a leggere “Due arie da “Gli oscillanti” di Claudio Morandini”
La rivista Argo (www.argonline.it) ha deciso di dedicare una nuova opera della sua omonima collana, dopo “Calpestare l’oblio” e “Coralina”, proprio alla realtà degli spazi culturali occupati, che come il Teatro Valle resistono alla deriva mercantilista del nostro pianeta, proponendo un altro… Continua a leggere “Luoghi comuni. Gli spazi culturali occupati si raccontano in video”
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Malinconia amorosa del nostro cuore, come una cura secreta… Continua a leggere “Reloaded (riproposte estive) #5: Casa di Saba, con vista”
L’idea della letteratura con i piedi mi ha fatto pensare sia al camminare che allo scrivere male e quindi alla doppia accezione del verbo errare. Scrivere è un camminare, un procedere di passo in passo, di piede in piede, basti pensare alla metrica quantitativa… Continua a leggere “L’errare della poesia”
La terza edizione di SPINEASOGNA a Spinea (VE) attraversa i luoghi, naturali e non, dell’agglomerato urbano riproponendo un programma con l’intenzione di comporre nel tempo un mosaico identitario della città; la piazza del quartiere Villaggio dei Fiori, un parco, la sua piccola oasi, la strada prospiciente alla villa veneta divenuta biblioteca con il suo giardino ed una antico oratorio. Si formano così nuovi significati, nuove geografie… Continua a leggere “Spinea Sogna 2014 – 29 luglio-1agosto”
Mario Santagostini – Felicità senza soggetto – Mondadori 2014 – € 17,00 – ebook € 6,99 C’è un uomo che si muove nel presente e che del presente osserva le mutazioni. Le registra passo dopo passo, vivendoci dentro. Un uomo che, però, non… Continua a leggere “Mario Santagostini – Felicità senza soggetto (uno sguardo su)”
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) . Biglietti agli amici è sicuramente l’opera più anomala di Tondelli: ventiquattro… Continua a leggere “Reloaded (riproposte estive) #4: Xenia tondelliani!”
Lorenzo Poggi, Mentre cammino, Edizioni Tracce 2014 Nota di lettura di Anna Maria Curci Conosco da qualche tempo e affermo, senza timore di esagerare, di frequentare quotidianamente la poesia di Lorenzo Poggi. Sono doni dell’alba i suoi, frutti talvolta aspri, ma sempre lontani dal… Continua a leggere “Lorenzo Poggi, Mentre cammino”
VARIACIÓN TERCERA Separado de la muerte por una barrera imprecisa he escrito con letras tranquilas como islas a espaldas de las criaturas reales a medio camino entre la realidad y la fábula dulcemente tejido alrededor del cuerpo de gigantescos árboles aún sin nombre apoyada… Continua a leggere “Poesie di Álvaro Pombo – traduzione e commento di Martina Vannucci”
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** La diciottesima tappa della rubrica “Gli anni meravigliosi”… Continua a leggere “Reloaded (riproposte estive) #3: Gli anni meravigliosi – 18 – Oskar Pastior”
F.I.L.I. – FILANDA IDEE LAVORO IDENTITÀ ESERCIZI DI CITTADINANZA FELICE dodicesima edizione a Salzano (VE) presso la Filanda Romanin-Jacur, 22 e 25 luglio 2014 * MARTEDÌ 22 LUGLIO ore 21.15 ASCANIO CELESTINI RACCONTI “IL PICCOLO PAESE” di e con Ascanio Celestini musicista in scena… Continua a leggere “F.I.L.I. 2014 – Esercizi di cittadinanza felice. 22 e 25 luglio”
Commentaria