-
Per Pier Mario Vello (1 ottobre 1950 – 29 giugno 2014)
Continua a leggere: Per Pier Mario Vello (1 ottobre 1950 – 29 giugno 2014). da Utopia di una margherita (2010) . L’arte della parola “Una vera arte della parola − dice lo Spartano − . senza essere connessa alla verità non esiste né mai esisterà”. Così riferisce Platone. . Né la poesia − bisognerebbe aggiungere − senza una connessione con l’umanità. . Rinascere Chi è il sussurro, chi sono le onde? L’acqua increspata ci…
-
Mirano Oltre Libri & Musica, con la poesia di Vittorio Bodini e Lula Pena
Continua a leggere: Mirano Oltre Libri & Musica, con la poesia di Vittorio Bodini e Lula PenaMIRANO OLTRE libri & musica 2014 – VI^ edizione * La sesta edizione di “Mirano Oltre”, rassegna che si svolge nel centro storico della cittadina di Mirano (VE), è senza dubbio quella con il più spiccato carattere internazionale. Lo testimoniano gli omaggi al Portogallo e all’Africa, ma anche la serata in cui il blues di New…
-
Roberto Bolaño, I dispiaceri del vero poliziotto (rec. di Martino Baldi)
Continua a leggere: Roberto Bolaño, I dispiaceri del vero poliziotto (rec. di Martino Baldi)Roberto Bolaño, I dispiaceri del vero poliziotto, Adelphi, 2012; € 19,00, ebook, 2013, € 9,99; traduzione di Ilde Carmignani Roberto Bolaño (1953-2003) iniziò a lavorare a I dispiaceri del vero poliziotto già negli anni Ottanta ma non licenziò mai la sua versione definitiva. Per questo quando è uscito postumo, nel 2011, non furono risparmiate…
-
Vittorio Bodini (1914-1970): alcune poesie
Continua a leggere: Vittorio Bodini (1914-1970): alcune poesiePoetarum Silva si è già occupato di Vittorio Bodini poeta, con un articolo di Anna Maria Curci (qui) per la rubrica ‘in Apulien’ e un altro di Fabio Michieli (qui), quest’ultimo uscito in occasione del centenario della nascita il 6 gennaio 2014. Oggi posterò alcuni testi per proseguire nella lettura di un autore da riscoprire,…
-
Davide Orecchio – Stati di grazia
Continua a leggere: Davide Orecchio – Stati di graziaDavide Orecchio – Stati di grazia – Il Saggiatore – € 16,00 – ebook € 10,99 Quanto mi piacerebbe saper raccontare questo libro, ma non sono in grado, no. Per scrivere di questo libro bisognerebbe essere in possesso di una certa grazia, diversa da quella del titolo e diversa da quella che tocca l’autore, ma comunque…
-
Le cronache della Leda #20: Montevideo e Nebraska
Continua a leggere: Le cronache della Leda #20: Montevideo e NebraskaLe cronache della Leda #20: Montevideo e Nebraska * Il calcio mi è sempre piaciuto, ma dire solo calcio non sarebbe corretto, mi piacciono molti sport. Il tennis, ad esempio, nei prossimi giorni io e l’avvocato ci godremo Wimbledon e, speriamo, Roger Federer, ma dicevo del calcio. No, non voglio annoiarvi con la sconfitta…
-
Alfred Corn, Poesie
Continua a leggere: Alfred Corn, PoesieBRODSKY AT THE CAFFÉ DANTE A Village den, not far from Morton Street, Where you’d hosted a party just the week Before, your birthday cake a replica Of A Part of Speech’s jacket. Practical Joke? It wasn’t your most recent book, Which blunt reviews had sort of trounced. But luck ’S a weathervane, and that…
-
Interviste credibili #14 – Andrea Pomella
Continua a leggere: Interviste credibili #14 – Andrea PomellaInterviste credibili #14 – Andrea Pomella GM: Ciao Andrea, comincio con qualche domanda di servizio. Abiti ancora in quella zona di Roma dove al parco si vedono i bambini biondi con la ricrescita scura dei capelli? AP: Sì, abito ancora nel villaggio dei dannati. * GM: Io ho un po’ la fissa delle città:…
-
Paolo Triulzi – Polvere & Macigni
Continua a leggere: Paolo Triulzi – Polvere & MacigniPaolo Triulzi – Polvere & Macigni – Foschi editore – 2014 – € 16,00 Prologo Dopo un po’ di colloqui di lavoro capisci come funziona la faccenda. Come in tante altre situazioni della vita si svolge una piccola commedia: un teatrino. I ruoli, di fatto, sono già assegnati e si tratta solo di calarsi adeguatamente…
-
Anteprima: “Santuario del transitorio” di Alessandro Salvi (L’arcolaio, 2014)
Continua a leggere: Anteprima: “Santuario del transitorio” di Alessandro Salvi (L’arcolaio, 2014)Costato un lavoro lungo anni (almeno cinque), Santuario del transitorio accorpa tre movimenti precisi che sono anche il risultato della revisione di precedenti plaquette o singoli testi che hanno goduto di una circolazione autonoma a partire dal 2009. Finalmente ora le tre sezioni, Santuario del transitorio, Madrigali eroici e Ladro di tamerici, vestono l’abito definitivo,…
-
Mario Melis, Notizie dall’Isola
Continua a leggere: Mario Melis, Notizie dall’IsolaMario Melis, Notizie dall’Isola, Edizioni Cofine 2014 Nota di lettura di Anna Maria Curci Ha sempre chiari dinanzi a sé l’impegno e la responsabilità la parola che si manifesta, si snoda, si articola e congiunge in sapienti enjambement in Notizie dall’Isola di Mario Melis. Non è tanto questione di chiedersi se scavalcare o meno il…
-
Felicitas Hoppe, Johanna
Continua a leggere: Felicitas Hoppe, JohannaFelicitas Hoppe, Johanna, Del Vecchio editore, 2014; € 14,00, ebook € 9,99. Traduzione di Anna Maria Curci Noi non vediamo proprio nulla, e non sentiamo nulla, quindi dobbiamo scrivere quello che scrivono tutti. Si può raccontare la Storia inventando una storia. Si possono prendere le documentazioni, interi archivi, libri, certificazioni e metterle al servizio di una…
-
Le cronache della Leda #19: L’Adriana, Nebraska e il meteo
Continua a leggere: Le cronache della Leda #19: L’Adriana, Nebraska e il meteoLe cronache della Leda #19: L’Adriana, Nebraska e il meteo L’Adriana non dice mai veramente quello che fa. Non che nasconda qualcosa o che abbia chissà quale segreto, semplicemente non risponde mai alle domande completamente, omette sempre qualcosa, descrive parzialmente. Sembra quasi un retaggio da vecchia educazione, quando davvero ti insegnavano che certe cose…
-
Sicut beneficum Lethe? #7: Luce d’Eramo
Continua a leggere: Sicut beneficum Lethe? #7: Luce d’EramoSicut beneficum Lethe? #7: Luce d’Eramo Con un verso di Baudelaire (il verso iniziale della terza strofa di Franciscae meae laudes, dalla sezione Spleen et idéal, Les fleurs du mal) seguito dal punto interrogativo si apre una rubrica dedicata ad autori e autrici dimenticati troppo presto, o semplicemente – e altrettanto inspiegabilmente – ignorati. La settima…
-
È la terra a pesare davvero
Continua a leggere: È la terra a pesare davveroDalle sue parti il vaso si chiama ancora testa, pensa mentre sceglie il più grosso e il più capiente e lo toglie dalla pila e lo trascina fino alle casse. Dalle sue parti insegnano ai bambini delle elementari che il negozio è ancora la puteca come ai tempi dei coloni greci e il barattolo si…
-
Breece D’J Pancake, Trilobiti (recensione di Martino Baldi)
Continua a leggere: Breece D’J Pancake, Trilobiti (recensione di Martino Baldi)Breece D’J Pancake, Trilobiti, Isbn edizioni, 2012 (prima edizione 2005), € 9,00, ebook € 6,29; traduzione di I. Tassi Darsi la morte a 26 anni, non è chiaro se accidentalmente o – come ufficialmente classificato – per suicidio, lasciando dietro di se appena sei brevi racconti pubblicati, perlopiù sulla rivista “Atlantic Monthly”, e comunque risultare…
-
Tre inediti di Bill Willer
Continua a leggere: Tre inediti di Bill WillerDIVERTISSEMENT (salire le scale/per niente Montale) quante volte le ho salite le scale di casa i passi i gradini l’intonaco a pezzi le macchie gli ingressi di mondi interi universi e io pensavo alla vita vivevo gli amori ci saranno giorni migliori di questo adesso salgo le scale aspiro ci credo a un futuro…
-
Il sorriso di Wisława Szymborska
Continua a leggere: Il sorriso di Wisława SzymborskaIn un articolo apparso sempre su Poetarum Silva il 6 febbraio 2012, giusto a pochi giorni dalla scomparsa di Wisława Szymborska, Andrea Accardi ricordava come la poetessa, invitata alla Normale di Pisa il 9 maggio del 2007, «lesse in polacco, con vocina minuta… da topolino» e quanto questo facesse a pugni con la voce impostata, da…
-
Cartoline persiane#13
Continua a leggere: Cartoline persiane#13. Caro Rhédi, mi è capitato a volte di andare ai reading di poesia. Ho visto qualcuno che leggeva in una penombra di candele, con voce strozzata, parlando di penetrazioni tristi e orgasmi disperati (qualcun altro, di nascosto, eccitarsi). Ho visto poeti e poetesse vestiti di nero, perché la vita è dolore, il mondo un baratro, e comunque il nero smagrisce. Ho visto qualcuno parlare dell’oceano e dell’amore, del candore dei bambini, degli aquiloni. E non vergognarsi nemmeno un secondo. Ho visto qualcuno parlare lo sa solo…