– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 29 Maggio 2014 da redazionepoetarum
Osservare lateralmente le cose Officina di scrittura teatrale – TMO (Teatro Mediterraneo Occupato) ( a cura di Rosario Palazzolo Osservare lateralmente le cose. Questo dovrebbe essere uno dei compiti preliminari dello scrittore, e non farsi fregare dalla prassi, pertanto, dall’analisi condizionata dall’analisi, dal… Continua a leggere “Osservare lateralmente le cose – Officina di scrittura teatrale – TMO (Teatro Mediterraneo Occupato) ( a cura di Rosario Palazzolo”
Pubblicato il 29 Maggio 2014 da giovannaamato
C’è un’andatura, nella prosa di Agamben, che dispone il lettore alla consegna di ogni altro atto mentale. Anche nei suoi momenti più scorrevoli – perché di questo si tratta, nel nostro caso, di dieci saggi densi e complessi ma dall’incredibile limpidezza di lettura… Continua a leggere “Giorgio Agamben, “Il fuoco e il racconto” (una minima nota di lettura)”
Categoria: cultura, Giovanna Amato, letture, Linguaggio, Novità editoriali, prosa, recensioni, saggiTag: "Il fuoco e il racconto", ed. Nottetempo, Giorgio Agamben, giovanna amato, letteratura, linguaggio, nottetempo, pensiero, prosa, Saggi
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria