Mese: aprile 2014
Pubblicato il 30 aprile 2014
da redazionepoetarum
7 commenti
Esce oggi per Del Vecchio editore: Johanna di Felicitas Hoppe, una scrittrice e una storia da non perdere. La traduzione, e ciò ci rende molto felici, è della nostra Anna Maria Curci. Presentiamo qui come anteprima le prime pagine del libro (gianni montieri)… Continue Reading “Felicitas Hoppe, Johanna: prologo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, anticipazioni, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, romanzo, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, anteprime, Del Vecchio editore, Felicitas Hoppe, Johanna, Narrativa, novità editoriali, romanzo, Traduzioni
Pubblicato il 30 aprile 2014
da gianni montieri
4 commenti
Le cronache della Leda #12 – Normandia Ho fatto un sogno. Naturalmente pioveva ma solo all’inizio. Io e Saverio passeggiavamo in un centro commerciale, in Normandia. Era il 2020 ma eravamo giovanissimi. Le scale mobili erano fatte di sabbia. Il centro commerciale… Continue Reading “Le cronache della Leda #12 – Normandia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, gianni montieri, Narrativa, racconti, Racconti inediti, racconto breve, RubricheTag: gianni montieri, gramsci, Le cronache della Leda, Narrativa, Normandia, Primo Maggio, racconti, racconti brevi, rubriche
Esce domani da Neri Pozza, per la collana Le Grandi Scrittrici diretta da Monica Pareschi, La casa della gioia nella nuova traduzione di Gaja Cenciarelli, presentiamo qui in anteprima un estratto dal primo capitolo del libro. Grazie a Neri Pozza e a Monica Pareschi… Continue Reading “Edith Wharton La casa della gioia (anteprima)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Narrativa, Novità editoriali, poetarumsilva, romanzo, TraduzioniTag: anteprima, Edith Wharton, Gaja Cenciarelli, La casa della gioia, Le Grandi Scrittrici, Monica Pareschi, Neri Pozza, novità editoriali, romanzo, Traduzioni
Pubblicato il 29 aprile 2014
da andreaaccardi
2 commenti
. Guardando La Grande bellezza ho avuto la sensazione che Jep Gambardella fosse l’estrema propaggine di un personaggio ricorrente nella letteratura moderna, l’artista diverso dal resto della società, lo scrittore «destinato alla sensibilità», come lo stesso Gambardella dice di se stesso. E però il… Continue Reading “Chatterton e Gambardella – di Andrea Accardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, critica letteraria, culturaTag: Alfred de Vigny, Baudelaire, Carlo Verdone, Chatterton, Francesco Orlando, Jep Gambardella, la grande bellezza, paolo sorrentino, René Girard, Toni Servillo
Pubblicato il 28 aprile 2014
da Luciano Mazziotta
Un commento
di Viola Amarelli Un’anamnesi di attese e di vuoti, di quotidiane, minuscole, disperazioni si intreccia lucida e precisa nelle prose brevi raccolte da Jacopo Ramonda in “Una lunghissima rincorsa” (Bel-Ami Edizioni, 2014), corredato delle pertinenti illustrazioni di Ilaria Bossa. Si tratti o meno di… Continue Reading “Su “Una lunghissima rincorsa” di Jacopo Ramonda”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 aprile 2014
da gianni montieri
Un commento
Pietà Omar non riusciva a dormire. Le finestre e le porte erano aperte per creare corrente, aveva appena fatto una doccia ma le lenzuola continuavano a intrappolarlo in una morsa calda che dai talloni arrivava alle tempie passando lungo l’arco della schiena. Dormire… Continue Reading “Marianna Garofalo – Pietà”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, gianni montieri, Narrativa, poetarumsilva, racconti, Racconti inediti, racconto breveTag: clandestini, gianni montieri, immigrazione, Marianna Garofalo, napoli, Narrativa, PIetà, racconti, racconti brevi
Pubblicato il 26 aprile 2014
da Cristiano Poletti
3 commenti
Malinconia amorosa del nostro cuore, come una cura secreta o un fervore solitario, più sempre intima e cara; per te un dolce pensiero ad un’amara rimembranza si sposa; discaccia il tedio che dentro ristagna, e poi tutta la vita t’accompagna. Malinconia amorosa nel… Continue Reading “Casa di Saba, con vista”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, pensiero poetico, poesia, poetarumsilva, poeticaTag: Cristiano Poletti, Diario d'Algeria, malinconia, Platone, Simposio, trieste e una donna, umberto saba, vedere, Vittorio Sereni
Pubblicato il 25 aprile 2014
da Marco Annicchiarico
2 commenti
52 Messina mi vede tornare, seduto sopra un pullman di linea, con lo sguardo che percorre avanti e indietro l’intero finestrino. Fra poco, già lo so, finirà un viaggio e ne inizierà un altro, fatto di silenzi e di sguardi nuovi. Intanto, ascolto un… Continue Reading “Flashback – Mondonuovo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Flashback 135, Marco Annicchiarico, musica, poesia, poetarumsilva, racconto breve, RubricheTag: flashback 135, immagini, marco annicchiarico, mondonuovo, parole, poetarum silva, racconto breve, rubrica, turi mangano orchestra, viaggio
Pubblicato il 25 aprile 2014
da redazionepoetarum
4 commenti
Armando Pizzinato, Liberazione di Venezia (1952) da Foglio di via (Gli anni) La città nemica Quando ripeto le strade Che mi videro confidente, Strade e mura della città nemica E il sole si distrugge Lungo le torri della città nemica Verso la notte d’ansia… Continue Reading “25 aprile con Franco Fortini (poesie da Versi scelti)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, cultura, Letteratura italiana, novecento, omaggio, poesia, poesia civile, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazioneTag: 25 aprile, Armando Pizzinato, einaudi, Festa della liberazione, Franco Fortini, omaggio, Partigiani, poesia civile, poesia italiana del Novecento, poesie, Resistenza, ricorrenza, Versi scelti
Pubblicato il 24 aprile 2014
da gianni montieri
Lascia un commento
FEBBRE Dalla febbre non sono mai guarito completamente, questo è quanto. Cinque giorni ogni tanto, diciamo una volta al mese, mi raffreddo del tutto e torno sotto i trentasette. Mi affanno, in quei giorni, con la vita mia da rimettere in pari. Cerco di… Continue Reading “Paolo Triulzi – Febbre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: editoria indipendente, Edizioni Pratiche dello Yajè, Febbre, gianni montieri, lavoro artigianale, paolo cabrini, paolo triulzi, poesia, poesia contemporanea, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 23 aprile 2014
da gianni montieri
7 commenti
(a Anna Maria Curci) Non succede niente a Roma, adesso è una sirena che spiega sull’acqua nulla di nuovo lungo il fiume opaco niente fosse il fango, niente sui ponti non impari niente di Roma, oltre il giro intorno alle rovine, la metro… Continue Reading “Due poesie dedicate”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 23 aprile 2014
da gianni montieri
9 commenti
Le cronache della Leda #11 – Tutta colpa di Gabriel García Márquez Mi ha telefonato l’avvocato, mi ha detto che è morto Gabriel García Márquez. Me l’ha detto così di botto senza nemmeno domandarmi come stessi, sono le sue piccole vendette per i romanzi… Continue Reading “Le cronache della Leda #11- Tutta colpa di Gabriel García Márquez”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, gianni montieri, Le cronache della Leda, Narrativa, racconti, Racconti inediti, racconto breve, romanzo, RubricheTag: Attualità, Cent'anni di solitudine, Gabriel Garcia Marquez, gianni montieri, Jorge Luis Borges, Julio Cortázar, Le cronache della Leda, racconti, raymond carver, romanzo, rubriche, Silvina Ocampo
Commentaria