– Nie wieder Zensur in der Kunst –
. Caro Rhédi, alla fine mi hanno coinvolto in una partita di calcetto. Dal momento che ero l’ultimo arrivato, mi hanno messo in porta. E dal momento che non avevo un completo adatto, ho giocato in pigiama. La mia squadra era molto più… Continua a leggere “Cartoline persiane#11”
Si chiude oggi, con il terzo appuntamento, un ciclo di post e letture in memoria di Dario Bellezza, che è mancato proprio il 31 marzo del 1996. Come per i precedenti, non si tratterà di una nota critica bensì varrà da introduzione alle liriche… Continua a leggere “Dario Bellezza: poesie da Proclama sul fascino. Con una nota”
da Venere strapazzata dai lunatici moderately hard with arianna (1980,1994) – è vero che per te farei qualunque cosa però potevi pure risparmiarmi ‘sta scappata a venezia quattro spettri in tricorno e bautta che stazionano nel sotoportego vorranno mica significarci che è carnevale e… Continua a leggere “Una poesia di Dario Villa (1953-1996)”
. «Oh se tu capissi: chi soffre chi soffre non è profondo». Sobborghi di Milano. Estate. Ormai c’è poca acqua nel fiume, l’edicola è chiusa. «Cambia, non aspettare più». Vicino al muro c’è solo qualche macchina. Non passa nessuno. Restiamo seduti sopra il parapetto.… Continua a leggere “Corpo a corpo # 2: Viene la prima, di Milo De Angelis”
48 Fermo al centro esatto della corsia di destra, l’uomo vestito d’arancione sventola la bandiera come fosse allo stadio. Accanto non ha né un pallone né una porta ma solo una fila di auto che, rallentando, passano e tirano dritto. L’uomo ha la… Continua a leggere “Flashback 135 – Così”
SILVIA TEBALDI – Cerchio d’ombra 1. Sì, ma quel fuoco strano, le storie che emergono dal vuoto – a lampi, a grappoli – e sere tra San Vitale e le Moline, a camminare, a parlare – di voci, di storie – a guardare il… Continua a leggere “Silvia Tebaldi – Cerchio d’ombra”
lunedì 31 marzo alle 21 Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78, Roma in occasione dell’uscita di Elio Pagliarani, Tutto il teatro a cura di Gianluca Rizzo (Marsilio) SERATA UNICA un evento speciale a cura di Simone Carella letture recitate con la… Continua a leggere “Letture recitate di scene dalle opere teatrali di Elio Pagliarani”
“ la politica e la poesia richiedono entrambe l’immaginare radicale del non-ancora, del se-soltanto” In un’ intervista del 1991, Adrienne Rich critica il suo uso della metafora del taglio di diamanti in una poesia di 30 anni prima, The Diamond Cutters (I tagliatori di… Continua a leggere “Adrienne Rich (1929-2012): la responsabilità della parola”
SABATO 29 MARZO alle ore 18 PRESSO LA LIBRERIA TREVES DI NAPOLI GIANCARLO ALFANO E FRANCESCO FILIA Presenteranno i volumetti EDIZIONE D’IF Heloysa novissima e Il cane di Pavlov di GAIA GUBBINI e VINCENZO FRUNGILLO L’ingresso della libreria è alle spalle di piazza del… Continua a leggere “Il cane di Pavlov e Heloysa novissima”
Le cronache della Leda #7 – Il cappotto verde Non sono mai stata un esempio di eleganza nel vestire. Eleganza in senso classico. Se si dovesse classificare il mio abbigliamento, quello di quasi tutta la vita, bisognerebbe usare termini come sobrietà… Continua a leggere “Le cronache della Leda #7 – Il cappotto verde”
. da Inverno 1996-’97 5. Ciò che mi frega è lo specchio. Di quando mi ci metto davanti. Profilo; di fronte; di nuovo profilo. Non sono mica contento. Riprovo. Profilo; di fronte; ah, dimenticavo: tre quarti. Patemi del tipo La bella del reame. Ma,… Continua a leggere “Inediti – “Quadri del consistere” di Gianfranco Fabbri: quattro brevi prose.”
. “Cimitero/Altre direzioni”, dice un cartello al bivio di un paese. Poesia involontaria dei piani regolatori, umorismo nero su fondo turchese. Qualcuno ride probabilmente, qualcuno riflette sull’alternativa. O la borsa o la vita! Se vai di qua, perdi tutto perché si muore. Se vai… Continua a leggere “Cartello stradale”
Commentaria