– Nie wieder Zensur in der Kunst –
44 All’ora di pranzo mio nonno chiudeva la tenda per non fare entrare le mosche. L’aveva costruita nel corso degli anni, raccogliendo le lattine della Coca cola e ritagliando le scritte bianche annegate nel rosso. Lavorandole, aveva realizzato delle piccole lattine colorate, legandole fra… Continue Reading “Flashback – Zungoli”
Gli altri che t’amano e io — «è finita, finita, finita» — gli altri che t’amano e tu e io giustamente per sempre feroci, noi che ci perdiamo sempre apparendoci in lunghi corridoi, noi siamo — tu bene della terra inguaribile e noi… Continue Reading “Corpo a corpo #1: Epitaffio, di Giorgio Cesarano”
. La diatriba sui rapporti tra canzone d’autore e poesia andrebbe sempre precauzionalmente evitata. Tanto non se ne esce vivi, tra puristi irremovibili (“la poesia è un’altra cosa!”) e fan semplificatori (“i cantautori sono poeti!”). Possiamo comunque dire che la canzone d’autore ha una… Continue Reading “I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi”
Le cronache della Leda #3 – L’idea che ho di me Ci sono cose alle quali non sono disposta a rinunciare. Non fraintendetemi, sono una abituata a fare a meno di molto, chi è vecchio come me sa di quel che parlo, chi è… Continue Reading “Le cronache della Leda #3 – L’idea che ho di me”
Oggi e nelle prossime settimane proporrò alcuni testi di Dario Bellezza (1944-1996), nell’intento di rileggere questa grande voce del secondo Novecento, di riscoprirne la limpidezza e l’esattezza ma anche alcune cifre della poetica. Le poesie scelte oggi provengono dal volume Libro d’amore; pubblicato dalla casa editrice… Continue Reading “Dario Bellezza: alcune poesie da Libro d’amore. Una lettura”
Giovanni Raboni, Devozioni perverse (riflessioni interventi polemiche), Rizzoli, 1994 Il libro raccoglie articoli scritti da Giovanni Raboni tra il 1988 e il 1991 sull’Europeo e su Il Corriere della Sera, libro da me trovato − per fortuna − in uno scaffale de Il Libraccio un paio… Continue Reading “Giovanni Raboni – Devozioni perverse”
I tre tentativi di appressamento ● C’era una volta un ragazzo, che era buono e gentile, ma era morto ammazzato. E noi di quella morte non avevamo saputo che cosa pensare né cosa dire, non sapevamo niente. Ci aggiravamo silenziosi per la chiesa buia,… Continue Reading “Lorenzo Biagini – I tre tentativi di appressamento”
Nina Maroccolo, Malestremo Nota di lettura di Anna Maria Curci Il percorso che tocca Sedici viaggi nell’Altrove – così recita il sottotitolo di Malestremo, terza e conclusiva tappa della trilogia che Nina Maroccolo ha iniziato con le poesie di Illacrimata (2011) e proseguito con… Continue Reading “Nina Maroccolo, Malestremo”
43 Ci sono giornate come questa in cui è un continuo affollarsi di pensieri. Da una parte il sole annuncia l’estate e dall’altra le montagne restano coperte di neve. In mezzo ci passa il mare, una fiumara piena di oggetti più o meno smarriti.… Continue Reading “Flashback 135 – Certezze”
Originally posted on gianni montieri:
Buon compleanno David E io che ti avrei preso anche i dolci. No, non una di quelle robe americane che avresti preferito tu. Avrei scelto un dolce italiano, uno delle mie parti. La pastiera, un vassoio di sfogliatelle.…
Una piccola curvatura di Chiara Tripaldi Un cappotto rosso lungo fino quasi ai piedi di una giovane donna taglia diagonalmente il parco: raggiunge, con passo fermo, un uomo seduto su una panchina di fronte a un chiosco. Dell’uomo si vede solo il collo, leggermente… Continue Reading “Una piccola curvatura – di Chiara Tripaldi”
da Radici della luce traduzioni di Federico Mazzocchi Atteint le dernier degré de l’épuisement Quand tu avais perdu tes semblables Quand il n’y avait plus de but de repère de chemin Quand il n’y avait plus d’issue Quand la seule énergie qui te venait… Continue Reading “Poesie scelte di Charles Juliet”
Commentaria