-
l’irragionevole prova del nove (gc) – 8
Continua a leggere: l’irragionevole prova del nove (gc) – 8l’irragionevole prova del nove – 8 Complicatibus: – Qua e là è stato detto. Qua e là è stato già detto, già. Fuori e dentro. Fuori è dentro. Già tutto è stato detto, già. Simpliciter: – O fuori o dentro. Non può essere insieme dentro e fuori. Non può essere. Proprio non può…
-
Benway Series: Arco rovescio di Giulio Marzaioli a Roma
Continua a leggere: Benway Series: Arco rovescio di Giulio Marzaioli a RomaMercoledì 15 gennaio 2014, ore 18.00 Associazione culturale Edizioni Empiria Via Baccina 79, Roma [mappa] Presentazione di: Arco rovescio di Giulio Marzaioli Benway Series 5 (Tielleci, 2014) Sul rapporto scrittura/installazione si confronteranno: Brunella Antomarini, Teresa Iaria, Massimiliano Manganelli Sfoglia e ordina [Un estratto] «Nell’ora meridiana più calda, quando si alza il frinire di cicale, pensò…
-
5 inediti di Sergio Rotino
Continua a leggere: 5 inediti di Sergio Rotinoda Floreale – – strada incerta fra due cani centro della sera – fiore tu pronto a richiamare altro fiore – al bocciolo dalla rosa che muore – così è per ogni petalo dopo il primo petalo – la necessità di cadere – caduto perché si deve – nessuno più da ascoltare dici lo specchio…
-
Paolo Nori – La Banda del formaggio
Continua a leggere: Paolo Nori – La Banda del formaggioPaolo Nori, La banda del formaggio, Marcos y Marcos, 2013 € 15,00 *** Il nonno di Paride era un signore che aveva fatto il partigiano, e era stato tra i primi, a Parma, a andare in montagna. Che era una cosa, non so, quando te vieni a sapere che uno ha fatto il partigiano, e…
-
Luigi Ballerini – Cefalonia
Continua a leggere: Luigi Ballerini – CefaloniaLuigi Ballerini, Cefalonia 1943-2001, Marsilio, € 12,50 ◊ «[…] Parlano Ettore B soldato italiano caduto in combattimento (ma forse fucilato), e Hans D uomo d’affari tedesco nato con la camicia, ovvero capace di cadere in piedi, sia prima, sia durante, e sia, soprattutto, dopo i combattimenti. Il rapporto che lega i due “personaggi” ai fatti accaduti…
-
Flashback 135 – Francesco
Continua a leggere: Flashback 135 – Francesco37 Francesco ha le mani bucate, come Cristo ma in modo diverso. Come il santo porta i sandali anche d’inverno, per prendere a calci la polvere. Certi giorni nasconde nelle tasche un pezzo di pane da sbriciolare ogni volta che incrocia dei passeri. È uscito dall’Opg pochi mesi fa e ora si dice che viva…
-
Cosa germoglia – filosofi per la poesia
Continua a leggere: Cosa germoglia – filosofi per la poesia. (…) Che fummo? Che fu quel punto acerbo Che di vita ebbe nome? Zanzotto, in questi versi tratti dal Coro dei morti nello studio di Federico Ruysch, vede il più alto testamento di Leopardi. Riconosce qui in particolare quattro parole cardine della sua poesia, che sono del resto autentiche gemme per la poesia…
-
Cormac McCarthy, Il buio fuori (di Maddalena Lotter)
Continua a leggere: Cormac McCarthy, Il buio fuori (di Maddalena Lotter)Cormac McCarthy, Il buio fuori, Einaudi, (SuperCoralli, 1997; ET 2008); trad. R. Montanari; € 10,00 euro; e-book € 6,99 ◊ […] Posso lavorare, anche se non ho mai avuto un lavoro. Né lo avrete mai. Sono tempi duri. È la gente dura a rendere duri i tempi.[…] Sono entrata in libreria e ho pensato di avere…
-
Interviste credibili # 13 – Manuela Dago e Francesca Genti su Sartoria Utopia
Continua a leggere: Interviste credibili # 13 – Manuela Dago e Francesca Genti su Sartoria UtopiaG: Allora, ditemi tutto dall’inizio come se fossi un bambino di tre anni. L’idea, le prove, gi spunti, i primi lavori, coraggio. M: è iniziato tutto circa due anni fa e l’origine è da ricercarsi nel fatto che sia io che Francesca siamo due poete performative e con una forte propensione alla manualità. Da qui…
-
‘Bodiniana’ anno cento (1914-2014)
Continua a leggere: ‘Bodiniana’ anno cento (1914-2014)Ma tu luna, le incognite finestre illumini del Nord, mentre noi parliamo, nel fondo di quest’esule provincia ove di te solo la nuca appare. Vittorio Bodini . Si sa, in Italia si procede per centenari, se non a volte per decennali, pur di trarre dal sempre più spesso immeritato oblio autori degni invece d’essere non…
-
Francesco Filia – Epifanie (due prose)
Continua a leggere: Francesco Filia – Epifanie (due prose)Essere seduto lì, perfetto, in poltrona, senza più niente, neanche quel chiodo mistico conficcato nella tempia che altri chiamano mal di testa, in un coma alimentare, concentrato come un Buddha napoletano intorno alla propria pancia, punto archimedeo del nulla che sto diventando, via digestiva all’assoluto. Il sottofondo della tv – il discorso del presidente, il…
-
John Williams, Stoner (rec. di M. Baldi)
Continua a leggere: John Williams, Stoner (rec. di M. Baldi)John Williams, Stoner, trad. di S. Tummolini, Fazi Editore, 2012, € 17,50 (ebook € 6,99) È davvero singolare il destino di Stoner, dell’americano John Williams (1922-1994). Riemerso alle cronache letterarie internazionali quasi cinquant’anni dopo la sua prima pubblicazione (1965), che all’epoca non raccolse grandi attenzioni nemmeno in patria, e quasi vent’anni dopo la morte del suo…
-
Carmelo Pistillo – Le due versioni del cielo (alcuni estratti)
Continua a leggere: Carmelo Pistillo – Le due versioni del cielo (alcuni estratti)(dalla sezione Similitudini e intervalli) . II Come nessuna scena amore e morte, nella stazione degli intervalli è bendato il teatro, disabitate le vocali fino alla nostra città. Entri e formi la sfera, ma gemi mentre leggo il destino dei tuoi suoni; e non è ancora Natale, non è ancora il tuo ritratto che guarda,…
-
Flashback 135 – Santeria
Continua a leggere: Flashback 135 – Santeria36 Alle diciotto e venti la piscina centrale è già vuota. Un cartello, appoggiato al bancone del bar, indica l’orario: dalle nove alle diciotto. Sul palco i musicisti hanno interrotto da poco il soundcheck e si sono seduti vicino agli strumenti, parlando fra di loro. Si sono fermati perché una signora con il costume nero…
-
(Ri)leggendo Rocco Scotellaro – 2
Continua a leggere: (Ri)leggendo Rocco Scotellaro – 2Il 2013 ha visto due importanti ricorrenze relative alla vita di Rocco Scotellaro: il 19 aprile il 90° anniversario della nascita e il 15 dicembre il 60° della morte. Al «poeta della libertà contadina» Poetarum Silva dedica alcune (ri)letture. Rileggendo Rocco Scotellaro – 2 Rocco Scotellaro. Poeta della storia contadina di Felice Di Nubila* Consacrato poeta…
-
Dalle parti di Carver, appaiando stelle
Continua a leggere: Dalle parti di Carver, appaiando stelleOrientarsi, sì, seguendo le stelle. Sceglierne una, appaiandola poi a un’altra. Così, a ruota libera, ed ecco la traccia per un’altra stella, da mettere vicino a un’altra ancora che le brilla lì vicino. Giusto per fare luce sulla strada e per gusto del sentire, si traccia un sentiero. Tutta un’opera di poesia in mano consente…
-
I migliori letti nel 2013
Continua a leggere: I migliori letti nel 2013Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel 2013 ma non necessariamente usciti nell’anno solare. Di alcuni di questi…