-
Flashback 135 – Legge
Continua a leggere: Flashback 135 – Legge40 L’edicolante finge indifferenza e continua a seguire ogni mia mossa tra gli scaffali; il fatto che abbia sconfinato nella sezione libri, sembra averlo messo a disagio. Oggi non ho chiesto nessuna rivista musicale e nessun fumetto dal nome strano: la risposta, ormai ho imparato, sarebbe stata “mi dispiace, non c’è”. Ormai ci abbiamo fatto […]
-
La poesia di Elena Carletti – di Roberta Sireno
Continua a leggere: La poesia di Elena Carletti – di Roberta Sirenodi Roberta Sireno – – – Se si tratta di inseguire un percorso dove la propria storia diventa non-storia, e quindi semplice suono vocalico e consonantico ridotto fino al limite stesso del silenzio, tale è la poesia inedita di Elena Carletti, nata nel 1987 a Pesaro. È un linguaggio che può essere definito spiraliforme per […]
-
Mai più senza # 5: “La sicurezza degli oggetti”
Continua a leggere: Mai più senza # 5: “La sicurezza degli oggetti”“Mai più senza” è una rubrica di recensioni che raccoglie libri celebri e non, italiani e stranieri, editi da più o meno tempo, in maniera apparentemente indistinta: “Mai più senza” è stata, infatti, l’esclamazione che la curatrice ha rivolto a uno scatolone di libri, qualche giorno dopo un trasloco. Questo l’unico criterio: la condivisione di […]
-
l’irragionevole prova del nove (gc) – continua
Continua a leggere: l’irragionevole prova del nove (gc) – continuacari sventurati lettori, dispiacemi per quanti di voi erano in attesa del gran finale, la nona di nove puntate di questo dialogone, e non lo dico gran dialogo ché potrebbe apparire autotributarmene una grandeur che non ha, che non ho, ma non ci sarà qui di seguito nessun’altra puntata, e la davvero irragionevole ragione di […]
-
Francesca Marzia Esposito – Particelle blu
Continua a leggere: Francesca Marzia Esposito – Particelle bluPARTICELLE BLU I piedi si fermarono puntuali a metà banchina. Si sedette, stiracchiò le gambe, controllò le punte delle scarpe, erano in ordine. Qualcuno attraversò il suo campo visivo poi diventò un profilo sfocato nella distanza. Seguì i tondini di gomma nera che lastricavano la metro senza giorno né notte, ritrovò il distributore di merendine. […]
-
27 gennaio (inedito)
Continua a leggere: 27 gennaio (inedito)Il 27 gennaio dobbiamo ricordare è questa la particolare memoria che scherza e mette insieme flash così nello stesso giorno io ricordo l’Olocausto e il cielo azzurro d’agosto in cui ho visitato un campo di sterminio e poi nella stessa piccola scatola -pensando a madri che non hanno potuto a padri che non hanno vissuto- […]
-
Daniele Santoro, Sulla strada per Leobschütz
Continua a leggere: Daniele Santoro, Sulla strada per LeobschützDaniele Santoro, Sulla strada per Leobschütz (La Vita Felice 2012) Nota di lettura di Anna Maria Curci Ha in epigrafe quattro versi di Paul Celan, riportati nell’originale in tedesco, la raccolta di Daniele Santoro Sulla strada per Leobschütz. Titolo e versi palesano un programma preciso e coraggioso: il confronto della scrittura in versi con l’indicibile, […]
-
Rewiring the brain! Il cervello rimodellato dalla lettura
Continua a leggere: Rewiring the brain! Il cervello rimodellato dalla letturaMaryanne Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge (V&P, 2009) ◊ Ogni progresso viene dalla lettura e dalla meditazione. Le cose che non sappiamo le impariamo leggendo. Le cose che abbiamo imparato le conserviamo meditando. Antica sentenza Sostenere che il cervello sia (o resti) uno dei più […]
-
Flashback 135 – Luci
Continua a leggere: Flashback 135 – Luci39 Dietro l’ultimo paese dello stretto si vedono dei lampi a intermittenza quasi regolare. Mi spiegano che lì, in occasione del santo patrono, dopo la mezzanotte sparano sempre i fuochi d’artificio. A dire il vero, aggiungono, accade in quasi tutta la Sicilia. Sulla sinistra la luna è arrossita e si nasconde dietro nuvole grigie. Solo […]
-
John Taggart – Pastorali
Continua a leggere: John Taggart – PastoraliJohn Taggart, Pastorali. Traduzione e introduzione di Cristina Babino, Vydia editore . *** CARLISLE INDIAN INDUSTRIAL SCHOOL Now a college of the military war college what was once the Carlisle Indian Industrial School photograph on a wall of the college young Indian couple almost prim almost properly “Victorian” brooch coat and tie left unclothed their eyes […]
-
Giovanni Raboni (buon compleanno)
Continua a leggere: Giovanni Raboni (buon compleanno)Originally posted on Poetarum Silva:
Buon compleanno Giovanni *********** COMPLEANNO Nella città vuota, assolata, proiezione dell’alba. L’orlo della luce che si flette, degrada. Per metà a mollo nell’ombra. Dalle gronde viene un fischio acutissimo, leggero, come se in un altro quartiere, oltre l’astruso cerchio del Vigorelli, nel rombo dell’aria condizionata nascesse ancora tuo figlio. ABBASTANZA… -
L’ora esatta (dedica a Giorgio Orelli)
Continua a leggere: L’ora esatta (dedica a Giorgio Orelli)In quest’alba che quasi non odora di fieno e di letame i padroni di tutto il Viale della Stazione sono tre piccioni partiti insieme da presso l’ardita bottega ove si vende l’orologio che segna l’ora esatta per tutta la vita. Questa poesia, che ha per titolo L’ora esatta, è dedicata a Vittorio Sereni e appare […]
-
Sibylle Lewitscharoff, Blumenberg (doppia nota di lettura)
Continua a leggere: Sibylle Lewitscharoff, Blumenberg (doppia nota di lettura)Sibylle Lewitscharoff, Blumenberg. Traduzione di Paola Del Zoppo, Del Vecchio editore, 2013 – euro 15,00 – ebook 4,99 Sibylle Lewitscharoff, Blumenberg Nota di lettura di Anna Maria Curci Di che materia è fatta questa morte? «Ghermisce» è una parola accovacciata. Bivacca, perde il pelo e pure il vizio, sta nel disinteresse la sua chiave. Anna […]
-
AA.VV. 99 rimostranze a Dio
Continua a leggere: AA.VV. 99 rimostranze a DioCOMUNICATO STAMPA L’11 dicembre 2013 esce l’ebook 99 Rimostranze a Dio (Ottolibri edizioni, pp. 198, €5.00), la prima antologia che può vantare la partecipazione di ben 101 autori (tra cui scrittori, artisti, attori, blogger, ma soprattutto persone che si cimentano nella scrittura per la prima volta). Nata da un’idea della scrittrice Eva Clesis, responsabile editoriale di Ottolibri, 99 Rimostranze a Dio è un […]
-
Arno Schmidt, Leviatano
Continua a leggere: Arno Schmidt, LeviatanoDa molto tempo desideravo scrivere di questo libro, che ho letto nella traduzione di Dario Borso. Lo faccio oggi, nel centenario della nascita dell’ autore del Leviatano, Arno Schmidt, nato ad Amburgo il 18 gennaio 1914, appunto. Una vita, la sua, che inizia nell’anno dello scoppio della prima guerra mondiale e che viene letteralmente attraversata […]
-
Sopravvissuti nel tempo
Continua a leggere: Sopravvissuti nel tempoDavid Grossman, Caduto fuori dal tempo, Mondadori, 2012 Non ci si può avvicinare al libro di David Grossman senza bruciarsi. E non solo perché il suo ultimo libro Caduto fuori dal tempo – una scrittura polimorfica, una mescolanza di poesia, racconto, testimonianza – parla del già terribile tema della morte di un figlio, perdita […]
-
Flashback 135 – Malabotta
Continua a leggere: Flashback 135 – Malabotta38 Nel bosco di Malabotta ci sono alberi altissimi e sembra quasi sempre buio. A metà del percorso che abbiamo scelto un’ora prima, si arriva a un rifugio della forestale; è chiuso. Nell’area attrezzata, lì accanto, ci sono tracce di un pasto veloce mentre due verdi bottiglie di birra sono vuote e senza etichetta. Gli animali al […]
-
Gian Giacomo Menon – Quindi per me ora blu (di Michele Obit)
Continua a leggere: Gian Giacomo Menon – Quindi per me ora blu (di Michele Obit)Gian Giacomo Menon – Quindi per me ora blu – Kappa Vu – euro 22,00 * Libro magnetico e destabilizzante. Per lo stesso motivo: si raffigura in ‘Qui per me ora blu’ di Gian Giacomo Menon, a cura di Cesare Sartori, edizioni Kappa Vu, la vita di un uomo che ha percorso gran parte del […]
-
Inediti – “Quadri del consistere” di Gianfranco Fabbri: due prose.
Continua a leggere: Inediti – “Quadri del consistere” di Gianfranco Fabbri: due prose.Da Inverno 1996-‘97 1. . Ogni volta che mi allaccio le scarpe, al mattino ripenso a Giorgio Manganelli, il quale divideva con me l’incertezza di tale operazione. Esito quanto mai labile: reggerà o no, la stringa? E io, sottintende la domanda, terrò per tutto il santo giorno? . L’incertezza di me, poi, si manifesta anche nel […]