– Nie wieder Zensur in der Kunst –
40 L’edicolante finge indifferenza e continua a seguire ogni mia mossa tra gli scaffali; il fatto che abbia sconfinato nella sezione libri, sembra averlo messo a disagio. Oggi non ho chiesto nessuna rivista musicale e nessun fumetto dal nome strano: la risposta, ormai ho… Continua a leggere “Flashback 135 – Legge”
di Roberta Sireno – – – Se si tratta di inseguire un percorso dove la propria storia diventa non-storia, e quindi semplice suono vocalico e consonantico ridotto fino al limite stesso del silenzio, tale è la poesia inedita di Elena Carletti, nata nel 1987… Continua a leggere “La poesia di Elena Carletti – di Roberta Sireno”
“Mai più senza” è una rubrica di recensioni che raccoglie libri celebri e non, italiani e stranieri, editi da più o meno tempo, in maniera apparentemente indistinta: “Mai più senza” è stata, infatti, l’esclamazione che la curatrice ha rivolto a uno scatolone di libri,… Continua a leggere “Mai più senza # 5: “La sicurezza degli oggetti””
cari sventurati lettori, dispiacemi per quanti di voi erano in attesa del gran finale, la nona di nove puntate di questo dialogone, e non lo dico gran dialogo ché potrebbe apparire autotributarmene una grandeur che non ha, che non ho, ma non ci sarà… Continua a leggere “l’irragionevole prova del nove (gc) – continua”
PARTICELLE BLU I piedi si fermarono puntuali a metà banchina. Si sedette, stiracchiò le gambe, controllò le punte delle scarpe, erano in ordine. Qualcuno attraversò il suo campo visivo poi diventò un profilo sfocato nella distanza. Seguì i tondini di gomma nera che lastricavano… Continua a leggere “Francesca Marzia Esposito – Particelle blu”
Il 27 gennaio dobbiamo ricordare è questa la particolare memoria che scherza e mette insieme flash così nello stesso giorno io ricordo l’Olocausto e il cielo azzurro d’agosto in cui ho visitato un campo di sterminio e poi nella stessa piccola scatola -pensando a… Continua a leggere “27 gennaio (inedito)”
Daniele Santoro, Sulla strada per Leobschütz (La Vita Felice 2012) Nota di lettura di Anna Maria Curci Ha in epigrafe quattro versi di Paul Celan, riportati nell’originale in tedesco, la raccolta di Daniele Santoro Sulla strada per Leobschütz. Titolo e versi palesano un programma… Continua a leggere “Daniele Santoro, Sulla strada per Leobschütz”
Maryanne Wolf, Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge (V&P, 2009) ◊ Ogni progresso viene dalla lettura e dalla meditazione. Le cose che non sappiamo le impariamo leggendo. Le cose che abbiamo imparato le conserviamo meditando. Antica sentenza… Continua a leggere “Rewiring the brain! Il cervello rimodellato dalla lettura”
39 Dietro l’ultimo paese dello stretto si vedono dei lampi a intermittenza quasi regolare. Mi spiegano che lì, in occasione del santo patrono, dopo la mezzanotte sparano sempre i fuochi d’artificio. A dire il vero, aggiungono, accade in quasi tutta la Sicilia. Sulla sinistra… Continua a leggere “Flashback 135 – Luci”
John Taggart, Pastorali. Traduzione e introduzione di Cristina Babino, Vydia editore . *** CARLISLE INDIAN INDUSTRIAL SCHOOL Now a college of the military war college what was once the Carlisle Indian Industrial School photograph on a wall of the college young Indian couple almost prim… Continua a leggere “John Taggart – Pastorali”
Originally posted on Poetarum Silva:
Buon compleanno Giovanni *********** COMPLEANNO Nella città vuota, assolata, proiezione dell’alba. L’orlo della luce che si flette, degrada. Per metà a mollo nell’ombra. Dalle gronde viene un fischio acutissimo, leggero, come se in un altro quartiere, oltre l’astruso cerchio…
Commentaria