Mese: novembre 2013
Pubblicato il 30 novembre 2013
da redazionepoetarum
4 commenti
Abraham B. Yehoshua, FUOCO AMICO, Einaudi, Torino, 2008, pag. 404 – euro 19,00 ebook 6.99 *** Quando venne tradotto il primo romanzo di Yehoshua in Italia, lo scrittore già lo aveva pubblicato nel ’77 a Gerusalemme. In Italia erano gli anni ’90 – 95… Continua a leggere “Anna Toscano su Abraham B. Yehoshua, FUOCO AMICO (recensione)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
31 Ricordo nei primi anni ottanta le tre edizioni del quotidiano La Notte, con quel titolo rosso bombato su sfondo bianco, con le notizie che cambiavano in così poche ore. Ricordo, in una gita con la scuola, quelle rotative che giravano, lasciando odore di… Continua a leggere “Flashback 135 – Soldatini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Flashback 135, Marco Annicchiarico, musica, poesia, poetarumsilva, racconto breveTag: flashback 135, l'uomonero, marco annicchiarico, poetarum silva, racconto breve, rubrica, soldatini
Pubblicato il 29 novembre 2013
da Anna Maria Curci
3 commenti
Sicut beneficum Lethe? #6: Christa Reinig Con un verso di Baudelaire (il verso iniziale della terza strofa di Franciscae meae laudes, dalla sezione Spleen et idéal, Les fleurs du mal) seguito dal punto interrogativo si apre una rubrica dedicata ad autori e autrici dimenticati troppo presto, o… Continua a leggere “Sicut beneficum Lethe? #6: Christa Reinig”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Anna Maria Curci, poesia, TraduzioniTag: Anna Maria Curci, Bertolt Brecht, Birgit Vanderbeke, Christa Reinig, Del Vecchio editore, Fischer Verlag, poesia, Sicut beneficum Lethe
Pubblicato il 28 novembre 2013
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Librai per un giorno sabato 30 novembre 2013 gli autori vi aspettano nelle librerie di Venezia e di Mestre per chiacchierare, consigliare e sfogliare libri. A Venezia gli scrittori vanno a fare i commessi in libreria per aiutare le librerie. Lo stesso giorno la medesima iniziativa si… Continua a leggere “Librai per un giorno – Venezia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, comunicati stampa, cultura, eventi e reading, poetarumsilvaTag: Alberto Toso Fei, Alessandro Marzo Magno, Andrea Molesini, anna toscano, Attualità, comunicati stampa, Fulvio Ervas, iniziative culturali, Librai per un giorno, Librerie, marco crestani, Michela Scibilia, Tiziano Scarpa, venezia, Venezia città di lettori
Pubblicato il 28 novembre 2013
da andreaaccardi
4 commenti
Caro Rhédi, l’ultima volta che ti ho scritto ero a Palermo, adesso mi trovo a Parigi. Devi sapere che per molto tempo in passato queste due città si sono contese il ruolo di centro culturale europeo (sono stati degli intellettuali siciliani a dirmelo). Bene,… Continua a leggere “Cartoline Persiane#8”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 novembre 2013
da gianni montieri
4 commenti
in-side stories #24 – Clotilde e Amedeo Amedeo Arriva al bar tutte le mattine alle 8,15 in punto. Il bar è sull’angolo tra via Togliatti e corso Europa. Lui arriva a piedi da via Togliatti. L’uomo avrà più o meno cinquant’anni, ben portati, si… Continua a leggere “in-side stories #24 – Clotilde e Amedeo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, in-side stories, musica, Narrativa, racconti, Racconti inediti, racconto breve, RubricheTag: Clotilde e Amedeo, gianni montieri, in-side stories, musica, Narrativa, racconti, racconti brevi, Tutti i santi giorni, Venga il tuo regno, virginiana miller
Pubblicato il 26 novembre 2013
da Anna Maria Curci
6 commenti
Anna Maria Curci intervista Paola Del Zoppo – docente, traduttrice e direttore editoriale Del Vecchio – sulla sua traduzione di Blumenberg di Sibylle Lewitscharoff. Blumenberg o dell’onnicomprensiva cura – anche nel tradurre Intervista di Anna Maria Curci a Paola Del Zoppo Anna Maria Curci – L’atto… Continua a leggere ““Blumenberg” o dell’onnicomprensiva cura – anche nel tradurre. Intervista di Anna Maria Curci a Paola Del Zoppo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, romanzo, TraduzioniTag: Albert Cohen, Anna Maria Curci, Antonello da Messina, Associazione culturale "Villaggio Cultura - Pentatonic", Benedetto Croce, Blumenberg, Christa Wolf, Del Vecchio editore, Faust, Ilse Aichinger, J. W. Goethe, Paola Del Zoppo, patti smith, San Girolamo, Sibylle Lewitscharoff, Spartaco Coletta, Spitzer, traduzione
Pubblicato il 26 novembre 2013
da Cristiano Poletti
4 commenti
“Nel Silenzio del suo Sangue”: così Shelley campeggia in esergo a salutare La raccolta del sale di Alessandro Brusa, edito da Perrone lo scorso ottobre. Con questa forza, con accenti posti su silenzio e sangue, si dichiara l’amore di Brusa per i romantici inglesi… Continua a leggere “Ritagliando “La raccolta del sale” di Alessandro Brusa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, Critica, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Alessandro Brusa, Cristiano Poletti, Critica e poesia, Dylan Thomas, Gianfranco Fabbri, Giorgio Caproni, Giovanni Giudici, Giulio Perrone Editore, poesia contemporanea italiana, Shelley
Pubblicato il 25 novembre 2013
da redazionepoetarum
4 commenti
Emilio Isgrò, I funerali di Corrao, Nino Aragno editore, 2013 Sono venuto a chiudere questo occhio Questo occhio che vide le rose, ma non l’assassino. Quest’altro è semichiuso, non lo tocco. Sono venuto a parlarti, amico mio, delle rondini nere, non di… Continua a leggere “Emilio Isgrò: da “I funerali di Corrao””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Andrea Cortellessa, Emilio Isgrò, Gibellina, I funerali di Corrao, Ludovico Corrao, Nino Aragno editore, poesia, poesia civile, poesia contemporanea
Pubblicato il 24 novembre 2013
da redazionepoetarum
2 commenti
Erano i giorni della «peste» di Napoli. Ogni pomeriggio alle cinque, dopo mezz’ora di punching-ball e una doccia calda nella palestra della PBS, Peninsular Base Section, il Colonnello Jack Hamilton ed io scendevamo a piedi verso San Ferdinando, aprendoci il varco a gomitate nella folla… Continua a leggere “La Domenica (la peste, la pelle e Napoli) e Curzio Malaparte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 novembre 2013
da gianni montieri
10 commenti
Luigi Romolo Carrino – Il pallonaro – ed. goWare collana Pesci Rossi – ebook 4,99 Dopo il bellissimo Esercizi sulla madre (Perdisa pop, 2012), torna Luigi Romolo Carrino con una storia scomoda, dura, romantica. Una storia che racconta il sogno del calcio e che… Continua a leggere “Luigi Romolo Carrino – Il pallonaro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzoTag: calcio, ebook, ed goWare, gay, Il Pallonaro, luigi romolo carrino, Narrativa, omofobia, omosessualità nel calcio, omossessuali, recensioni, romanzo
Pubblicato il 23 novembre 2013
da Fabio Michieli
Un commento
Raffaele Castelli Cornacchia L’alfabeto della crisi (Italic Pequod, Ancona, 2013) Non è certo un azzardo fare il nome di Ezra Pound ancora prima di cominciare a parlare di questa raccolta di Raffaele Castelli Cornacchia: i Cantos e soprattutto il XLV, quel With Usura che… Continua a leggere ““L’alfabeto della crisi” di Raffaele Castelli Cornacchia (Italic Pequod, 2013)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Cantos, Ezra Pound, fabio michieli, Franco Fortini, Italic Pequod, L'alfabeto della crisi, poesia civile, Poesia italiana contemporanea, Raffaele Castelli Cornacchia
Commentaria