– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 4 ottobre 2013 da alessandratrevisan87
Libri in cantina 5/6 ottobre Castello di San Salvatore, Susegana (TV) Mostra Nazionale della Piccola e Media Editoria – 11 ed. Siamo felici di segnalare l’annuale appuntamento con ”Libri in Cantina”, mostra nazionale dedicata alla piccola e media editoria che si tiene tradizionalmente nel… Continue Reading “Susegana (TV) 5/6 ottobre – Libri in cantina”
Categoria: comunicati stampa, cultura, redazione, scrittureTag: editoria, eventi, eventi culturali, eventi letterari, libri in cantina, mostra, piccola editoria
Pubblicato il 4 ottobre 2013 da Marco Annicchiarico
23 Quando ero piccolo, nell’anno in cui l’Italia vinse il suo terzo mondiale, la raccolta differenziata non esisteva ancora. Tutti i rifiuti finivano nello stesso sacchetto di plastica. Mia madre, verso sera, apriva la porta e lo buttava nella canalina posta sulle scale mentre… Continue Reading “Flashback 135 – Differentia”
Pubblicato il 4 ottobre 2013 da redazionepoetarum
Questo è un estratto dal libro “10 modi per imparare a essere poveri ma felici” (Laurana, 2012) di Andrea Pomella, è il capitolo dedicato alle povertà migranti e agli orrori legislativi italiani in materia di immigrazione. * Quando si parla di immigrazione alla… Continue Reading “Andrea Pomella – Nascere dalla parte giusta del mediterraneo”
Categoria: Attualità, saggiTag: 10 modi per imparare ad essere poveri ma felici, Andrea Pomella, Attualità, immigrazione, laurana, Saggi
Pubblicato il 4 ottobre 2013 da redazionepoetarum
D’incerte generalità L’anfisbena non sfigura anche se non si sa bene a quale specie appartiene, forse al rettilario mitologico. È come un verso palindromo avendo una testa in coda e una analoga a capo. Entrambe si muovono al contempo nelle opposte direzioni del tempo,… Continue Reading “Cinque poesie di Valentino Zeichen da “Casa di rieducazione””
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria