– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Luigi Socci – Il rovescio del dolore (appunti su un libro che non c’era) Italic pequod, 2013 – euro 10,00 Il Libro che non c’era: Quello che voglio fare è dirvi la storia di un libro che non c’era e che ora c’è.… Continua a leggere “Luigi Socci – Il rovescio del dolore (appunti su un libro che non c’era)”
tavolo di marmo chiaro deboli zampe di legno briciole sparse sul piano un piatto color aragosta posate spaiate Iberia, altre Varig o Sabena tovagliolo grande di carta blu gocciolio in lontananza nel lavandino rigato di tè il frigo è deserto lo stomaco è vuoto… Continua a leggere “Anna Toscano, “all’ora dei pasti” (LietoColle, 2007)”
Il tormento nella poesia. Laforgue e Lowell, due ritratti della modernità* Jules Laforgue e Robert Lowell sono due figure di spicco della poesia europea e americana. L’arte poetica di entrambi si è diffusa fino a influenzare le generazioni successive – p.e. il poeta di The… Continua a leggere “Il tormento nella poesia. Laforgue e Lowell, due ritratti della modernità”
l’irragionevole prova del nove – 3 Simpliciter: – Chiaramente. Complicatibus: – Mente il chiaro una chiarezza che non c’è. Simpliciter: – Non può essere diversamente? Complicatibus: – Mente il diverso una diversità che non c’è. Simpliciter: – Non può essere altro che tale, qual… Continua a leggere “l’irragionevole prova del nove (gc) – 3”
David Foster Wallace – Infinite Jest (prima e seconda visione) – Einaudi Stile Libero Premessa: Il bellissimo saggio Proust e il Calamaro di Maryanne Wolf (Vita e Pensiero 2009), è un viaggio appassionato e scientifico attraverso la storia della Lettura. È un libro che… Continua a leggere “David Foster Wallace – Infinite Jest (prima e seconda visione)”
Don Sebastiano Sanna Carboni, alle nove in punto, come tutte le sere, spinse indietro la poltrona, piegò accuratamente il giornale che aveva letto fino all’ultima riga, riassettò le piccole cose sulla scrivania, e si apprestò a scendere al piano terreno, nella modesta stanza che… Continua a leggere “La Domenica (il giudizio) e Salvatore Satta”
1. L’alba accoglie i figli a mani nude squarcia il buio come il canto della fame. Non c’è pane per chi resta sulla soglia della terra. Tu, osserva l’infermità dei monti il corpo morto di balena che hai di fronte. Qui è tutto un… Continua a leggere “Rossella Renzi – inediti”
Titolo: Wilderbeast Autori: Jack Underwood e Francesca Moccia Editore: Edb Edizioni, 2013 È una novità e un privilegio, come afferma Alberto Pellegatta, curatore della collana Poesia di Ricerca, per EDB Edizioni, poter ospitare nel nuovo volume Wilderbeast la voce di uno dei giovani di… Continua a leggere “Wilderbeast di Jack Underwood e Francesca Moccia”
26 Ci sono ricordi che si ritrovano e altri che si perdono, quasi per esclusione. Si cambia di posto, si incontrano nuovi volti e si ripetono le stesse parole. Alla fine, dopo qualche mese, si torna a letto con un ricordo diverso da quello… Continua a leggere “Flashback 135 – Riassunto”
Autore è chi fa lievitare il pensiero per fissarlo in parole, in immagini. Dare forma a una visione è il tentativo che gli compete, sempre che in questo compito sia confortato da un autentico amore per il linguaggio, un amore ribadito fino all’ossessione. Il… Continua a leggere “Storia, storie, riflessi”
Complicatibus: – Una volta o l’altra finiranno le possibilità di prima e di poi, e resteranno quelle d’adesso. Simpliciter: – Adesso, parliamone adesso. Complicatibus: – Per gradi retrogradi si è dunque arrivati al vero primo primo numero, ad un numero che non è il… Continua a leggere “l’irragionevole prova del nove (gc) – 2”
Commentaria