-
F.I.L.I. 2013 “con MISERICORDIA/ con PASSIONE”: il 2-3 agosto a Salzano (VE)
Continua a leggere: F.I.L.I. 2013 “con MISERICORDIA/ con PASSIONE”: il 2-3 agosto a Salzano (VE)Con MISERICORDIA con PASSIONE. Incontriamo gli “ultimi” o i “primi” che diventano ultimi, l’umanità che non si vede ma che lotta tutti i giorni per migliorare la propria condizione e quella degli altri; quell’umanità che opera con passione e che pratica i territori della misericordia. Alla filanda Romanin Jacur di Salzano (VE) il teatro accorre…
-
Anna Toscano – my camera journal 9
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 9Ce ne sono un centinaio in tutto il mondo, a Venezia due, una delle quali mi è molto cara. Qui a San Paolo mi ci sono subito imbattuta, e di certo non sono una persona che entra in tutte le chiese che incontra. Ero ancora scossa dalla Maria lettrice di Montevideo da non aver spazio…
-
“O Musiva Musa” 2013
Continua a leggere: “O Musiva Musa” 2013“O Musiva Musa” 2013 Decima Edizione 1°-31 agosto; via Galla Placidia, Ravenna; ore 21 (direzione artistica: Franco Costantini) Dieci serate di poesia, per festeggiare la decima edizione della rassegna. Ogni giovedì e ogni sabato di agosto; nello splendido “teatro all’aperto” allestito sul sagrato di Santa Maria Maggiore… Giovedì 1° agosto In BASSO i cuori!…
-
Carmen Gallo – Quella gente non è vostra
Continua a leggere: Carmen Gallo – Quella gente non è vostraQualche settimana fa ero in seduta di laurea a Napoli. A Napoli viene a studiare un sacco di gente dalla provincia, ma anche dalla Basilicata, dalla Calabria, dalla Puglia. Ho visto le facce dei genitori dei ragazzi che si laureavano. Gente che aveva scritto nel colore scuro della pelle, nell’insofferenza al colletto della camicia, nell’abito…
-
Alcune poesie di Davide Valecchi da raccolte e antologie
Continua a leggere: Alcune poesie di Davide Valecchi da raccolte e antologieda MAGARI IN UN’ORA DEL POMERIGGIO (Fara Editore, 2011) Una certa dolorosa chiarezza del campo visivo restituisce immagini inopportune all’ambito delle parole, mentre ti allontani lasciandomi in pegno frasi complesse che mi dovrò far bastare per anni. L’aspetto pomeridiano delle mura che sostengono i campi in pochi giorni decanta verso zone consuete: l’avanzare dei licheni prosegue…
-
Nur wer die Sehnsucht kennt…. il Lied romantico
Continua a leggere: Nur wer die Sehnsucht kennt…. il Lied romanticoNur wer die Sehnsucht kennt…. il Lied romantico* Anna Maria Curci Perché proprio il Lied romantico? La scelta di imperniare questo contributo sul Lied romantico scaturisce dalla natura stessa di questo: splendido connubio, probabilmente mai ripetuto a così sublimi livelli, tra parola e musica, il Lied romantico mostra quali vette possa raggiungere la fusione…
-
Milo De Angelis, Millimetri
Continua a leggere: Milo De Angelis, MillimetriQuando ho aperto per la prima volta Millimetri mi si è spalancato un mondo incomprensibile, ma di quel mondo avevo memoria. Ero un neonato che si guardava attorno. C’era solo il dovere arcaico di entrare in quel mondo, così come per ogni neonato. Avevo sedici anni anni ed è stata l’esperienza più forte che la poesia mi…
-
La Domenica (quando se li porta via) e Ugo Riccarelli
Continua a leggere: La Domenica (quando se li porta via) e Ugo RiccarelliFate bene attenzione a quello che ora vi racconto. Così il signor Hrabal avrebbe cominciato una delle sue storie e allora voglio anch’io usare le stesse parole per raccontare la mia e voi ascoltatemi attentamente perché non sarà semplice capire tutto quanto. Inoltre non mi sembrate molto intelligenti, con quell’andare avanti e indietro, il capino…
-
Corrado Benigni – Tribunale della mente
Continua a leggere: Corrado Benigni – Tribunale della menteCorrado Benigni – Tribunale della mente – Interlinea 2012 «Per conoscersi bisogna svolgere la propria vita fino in fondo, fino al momento in cui si cala nella fossa. E anche allora bisogna che ci sia uno che ti raccolga, ti risusciti, ti racconti a te stesso e agli altri come in un giudizio finale.» Corrado Benigni…
-
Anna Toscano – my camera journal 8
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 8A Sampa vivo in un palazzo di 7 piani, piccolo viste le proporzioni che ci sono qui. Il palazzo dà su un largo: vi vendono fiori, c’è qualche statua e i proprietari di cani fanno defecare le bestiole in fretta e poi li riportano subito in casa. Da venerdì pomeriggio a lunedì all’alba la geografia…
-
La forma del dolore: sperimentazioni linguistiche nella poesia di Maurizio Landini. di Martina Daraio
Continua a leggere: La forma del dolore: sperimentazioni linguistiche nella poesia di Maurizio Landini. di Martina DaraioPubblichiamo oggi il secondo dei due interventi di Martina Daraio, dottoranda in Scienze linguistiche filologiche e letterarie presso l’Università degli Studi di Padova. Il suo ambito di ricerca è quello della poesia contemporanea marchigiana, terra in cui è nata**, ambito d’indagine cui fanno riferimento anche questi articoli. Il post riporta la presentazione del poeta Maurizio…
-
Flashback 135 – Erice
Continua a leggere: Flashback 135 – Erice13 Per arrivare a Erice c’è una strada in salita, piena di curve. In questi mesi di troppo vento, il parcheggio è quasi del tutto vuoto. Il tempio della Dea Afrodite, da secoli abbandonato, si affaccia su di un dirupo. Entro con l’ansia che qualcosa possa cadere sotto i miei piedi o sopra la testa.…
-
Gli anni meravigliosi #19: Horst Bienek
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi #19: Horst BienekLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel volume «Il partito…
-
Nel bianco totale. “Malaspina” di Maurizio Cucchi
Continua a leggere: Nel bianco totale. “Malaspina” di Maurizio CucchiTitolo: Malaspina Autore: Maurizio Cucchi Editore: Mondadori, 2013 Malaspina, il nuovo libro di Maurizio Cucchi, è il nuovo tassello che si aggiunge all’opera ormai pluridecennale dell’autore; è un progredire nell’ignoto, nel soggetto stesso, ricercato costantemente attraverso maschere e figure fittizie, personaggi alterati da spazi e ricordi. Negli ultimi dieci anni Maurizio Cucchi ha spaziato fra…
-
Anna Toscano – my camera journal 7
Continua a leggere: Anna Toscano – my camera journal 7Ti parlo da questa umida notte, una notte delle solite. Sono sceso perché non dormo più. Il tempo di entrare in casa che già ero fuori. Sto qui seduto a scriverti messaggi a cui non rispondi, a leggere messaggi che non mi hai mandato. A scriverti che le notti ora sono così, sanno di fritto…
-
Progetto Dostoevskij
Continua a leggere: Progetto DostoevskijIl Progetto Dostoevskij nasce nel 2008, sul lago di Garda. «Prendo una vecchia copia dei Racconti di Dostoevskij che un amico regalò a mio nonno», ricorda Enoch Marrella, ideatore del progetto. «Due racconti, in particolare, mi colpiscono: sono due racconti completamente diversi, eppure mi accorgo che, in qualche modo, si guardano». Uno è Le notti…
-
Da “La Notte Oscura” di Giulio Marchetti
Continua a leggere: Da “La Notte Oscura” di Giulio MarchettiTitolo: La notte oscura Autore: Giulio Marchetti Editore: Puntoacapo, 2012 Di guardia Il labirinto anestetico dell’aria guida i passi attraverso l’inganno fugace del vento. L’aspetto circolare della fuga conduce immancabilmente ogni sforzo al punto di partenza, se di vera partenza si era trattato. Troppo vicino I muri sono confini preposti a giudicare l’azzardo del passo,…
-
La Domenica notte (e il giorno che non c’era) e José Saramago
Continua a leggere: La Domenica notte (e il giorno che non c’era) e José SaramagoIl giorno seguente non morì nessuno. Il fatto, poiché assolutamente contrario alle norme della vita, causò negli spiriti un enorme turbamento, cosa del tutto giustificata, ci basterà ricordare che non si riscontrava notizia nei quaranta volumi della storia universale, sia pur che si trattasse di un solo caso per campione, che fosse mai occorso un…