-
Raffaele Ferrario – poesie inedite
Continua a leggere: Raffaele Ferrario – poesie inediteexit poll alcuni ne ostentano motivo d’orgoglio per altri sono vanto di fede per altri ancora bar e bestemmie tipo davanti ai rigori di champions league i sondaggi durante un’elezione gli exit poll poteva bastare una didascalia ornamentale invece della lingua non sarebbe stato più divertente il contagio di camera e senato“?” gli accoliti chierici…
-
Daniele Mencarelli – Figlio
Continua a leggere: Daniele Mencarelli – FiglioParentesi del male 1) . Senza la parola non è mondo e il tuo tempo procede fa dei mesi due anni esatti, non parli e ormai dovresti ogni vicino s’aggiunge al pasto dei timori scambiati con il sonno tra padre e madre al buio d’una stanza. 2) . Piccoli siamo davanti ai dottori che fanno…
-
“Fratello Poeta” di Giuseppe Piccoli
Continua a leggere: “Fratello Poeta” di Giuseppe PiccoliTitolo: Fratello Poeta Autore: Giuseppe Piccoli Editore: LietoColle, 2012. A cura di Maurizio Cucchi e Maria Piccoli Esattamente un anno fa è uscito per l’editore Lietocolle un libro che rappresenta una rarità, qualcosa di cui si sentiva la mancanza. Si tratta di Fratello Poeta di Giuseppe Piccoli, a cura di Maurizio Cucchi, e introdotto dalle…
-
Solo 1500 n. 99 – Le porte
Continua a leggere: Solo 1500 n. 99 – Le porteSolo 1500 n. 99 – Le porte Ci sono porte che si chiudono, porte che si aprono. Porte che restano aperte per sempre. Porte in legno, porte blindate, porte scorrevoli, a soffietto. Porte in alluminio. Porte orrende, porte rovinate e bellissime. Porte trovate in spiaggia, porte appese sopra i letti, porte che si fanno tavoli,…
-
Una poesia inedita di Francesco Paolo Alexandre Madonia (testo in francese e autotraduzione)
Continua a leggere: Una poesia inedita di Francesco Paolo Alexandre Madonia (testo in francese e autotraduzione)DÉDICACE (à la manière de Max Elskamp) Je jalonnerai ta vie de roses nues qui auront un parfum de décombres sentimentales, et qui seront froissées comme ton humeur après un reversi. Te souviendras-tu des choses sues? Ou aussi bien lors, de ces enfants qui nous apportaient renfrognés les tristes souvenirs du midi? De ces vastes…
-
Bologna in lettere – Festival di letteratura contemporanea
Continua a leggere: Bologna in lettere – Festival di letteratura contemporaneaBologna in lettere Festival di letteratura contemporanea – Numero 0 SABATO 8 GIUGNO 2013 Dalle 10.00 alle 23.00 Programma * Ore 10.00 Scuola Media Dozza – Via De Carolis 23 Poesia a scuola con Salvatore della Capa, Gassid Babilonia, Traci Currie, Giuseppe Nibali Matteo Zattoni, Anna Franceschini, Giusi Montali, Idriss Amid, Nicolò Gugliuzza Evento curato e…
-
La pelle o la devozione all’anima di Gianmarco Busetto
Continua a leggere: La pelle o la devozione all’anima di Gianmarco BusettoLa pelle o la devozione all’anima è l’ultima raccolta di poesie del poeta, performer, regista, drammaturgo veneziano Gianmarco Busetto. Cinque anni di scrittura, 42 liriche, che occupano «lo spazio della lettura e dell’ascolto», come ben dice Anna Toscano nella prefazione. Di molti ascolti infatti si nutrono questi testi, in cui riverberano poesia, prosa, teatro e cantautorato, in un continuo…
-
Flashback 135 – Facciate
Continua a leggere: Flashback 135 – Facciate4 Ci sono persone nuove da salutare e altre da evitare, giorno dopo giorno, tra falsi sorrisi e domande inutili. Ci sono facciate da mostrare e pensieri da nascondere. C’è chi parla tanto e chi se ne sta in disparte senza dire nemmeno una parola, fumando un miccio o bevendo una birra. In una selva…
-
Enditoriale o l’arte dell’editoriale hip hop homemade. Intervista a Endi Primo
Continua a leggere: Enditoriale o l’arte dell’editoriale hip hop homemade. Intervista a Endi PrimoOggi vi presento con un’intervista che ho fatto di persona, un artista hip hop dell’underground veneto e italiano, Endiprimo. Ve ne parlo perché ha dato vita ad un progetto piuttosto originale ed interessante chiamato “Enditoriale“, che ogni mese va in onda sul suo canale youtube. Si tratta di un editoriale in rima, che rispetta l’estetica…
-
Mariella Mehr: un’introduzione alla lettura
Continua a leggere: Mariella Mehr: un’introduzione alla letturaNon conoscevo quest’autrice di prosa, teatro e poesia; non sapevo quanto la sua vita fosse entrata nella sua opera. Si parla spesso di autobiografismo e di scrittura come cura per il sé: io credo che il caso di Mariella Mehr sia duplice e che la sua storia rappresenti entrambe le facce della medaglia, testimonianza e…
-
“Tiresia” di Giuliano Mesa: un oracolo poetico e non profetico – di Andrea Accardi
Continua a leggere: “Tiresia” di Giuliano Mesa: un oracolo poetico e non profetico – di Andrea AccardiTesto rimaneggiato della relazione tenuta a Pisa il 20 maggio 2013 in occasione del “Seminario per Francesco Orlando” . Vorrei proporre qualche riflessione sul Tiresia di Giuliano Mesa, anche se la mia analisi puntuale riguarderà solo la prima parte del poemetto. Quest’opera è costituita da cinque sezioni principali, intitolate secondo i modi antichi della divinazione: ornitomanzia (divinazione…
-
Ti do la mia parola (manifestazione)
Continua a leggere: Ti do la mia parola (manifestazione)TI DO LA MIA PAROLA 1° edizione – 25/26 maggio 2013 Museo Del Bali’ LA FIDUCIA “Ti do la mia parola” è un Progetto culturale con finalità di prevenzione del disagio sociale e psicologico. Prevede un appuntamento annuale in cui si discute dell’Uomo, inteso come animale sociale ed individuo protagonista nella comunità. È la…
-
Cinque poesie da “La valigia e il nome” di Massimiliano Aravecchia (L’arcolaio, 2012)
Continua a leggere: Cinque poesie da “La valigia e il nome” di Massimiliano Aravecchia (L’arcolaio, 2012)ritorno I. l’arrivo non discostava dal cliché: freni, vapore qualcuno che dice città all’addensarsi di luci al neon poco sopra l’inizio del sogno — dove ad aspettarti vieilles femmes recroquevillées aux cheveux gras: mostravano visi nel lutto del dagherrotipo, non sconosciuti ma dove si perdeva l’eco che solo dispersi di qualche guerra diceva? eppure si ferma il treno,…
-
Mala Kruna di Franca Mancinelli
Continua a leggere: Mala Kruna di Franca MancinelliTitolo: Mala Kruna Autore: Franca Mancinelli Editore: Manni Editore, 2007 Sono già trascorsi quasi sei anni da quando è uscito il primo libro di Franca Mancinelli Mala Kruna, che in croato significa “piccola corona di spine”. Fra qualche mese vedrà la luce il suo nuovo libro, che contiene le poesie scritte in questi ultimi anni.…
-
Anima salva (coro per Don Gallo)
Continua a leggere: Anima salva (coro per Don Gallo)Hai visto questo maggio? Hai visto che nero, che vento che tira? Sono le otto, chissà come il Porto di Genova a quest’ora, chissà il buio dietro i vicoli. Un maggio così non può essere vero e non può essere maggio: mi pare perfetto per morire. Chissà se hai fatto in tempo a pensarci, chissà.…
-
«La forma dell’acqua». Conversazione con Franca Mancinelli di Lorenzo Franceschini
Continua a leggere: «La forma dell’acqua». Conversazione con Franca Mancinelli di Lorenzo FranceschiniMala kruna (Manni, 2007), è un libro d’esordio straordinariamente riuscito. La grande compattezza stilistica che abbraccia tutto il libro mostra un lavoro molto serio, col quale l’autrice ha saputo costruirsi quegli strumenti che le permettono di modulare il canto della propria esistenza. Questo libro racconta la tua storia. Ha le caratteristiche degli scritti necessari, quelli…
-
Sei poesie da “Come di solo andata” di Marisa Cecchetti (Edizioni Il Foglio, 2013)
Continua a leggere: Sei poesie da “Come di solo andata” di Marisa Cecchetti (Edizioni Il Foglio, 2013)Da Parte Prima 1 Era vestito di tutto bianco pantaloni e blusa e bianco il camice e bianchi i calzari mito concretizzato nel vano della porta a rompere il torpore come sparo di luce. Il riso fu messaggio e le parole essenziali biancolucenti come perle. – forse gridò Maria all’angelo Nunziante che disse Vita – Il…
-
Cleante di Asso – Inno a Zeus
Continua a leggere: Cleante di Asso – Inno a Zeustraduzione isometra di Daniele Ventre Zeus fra gli eterni glorioso, plurivoco, sempre possente, principe della natura, che tutto a una legge assoggetti, salve: è ben giusto che a te si volgano tutti i mortali. Già, ché da te noi nascemmo e soli ottenemmo divina forma, fra gli enti caduchi che vivono e strisciano in terra:…
-
Solo 1500 n. 98 – ASK
Continua a leggere: Solo 1500 n. 98 – ASKSolo 1500 n. 98 – ASK Spalancò la porta di casa e uscì. Erano le sette e trenta, passò dalla solita edicola e comprò La Repubblica. Percorse duecento metri e si sedette a un tavolino del Caffè La Grotta, il barman lo riconobbe e lo salutò. Ordinò una brioche alla marmellata, un cappuccino e un…
-
Rosario Palazzolo – Cattiverìa
Continua a leggere: Rosario Palazzolo – CattiverìaRosario Palazzolo – Cattiverìa – Perdisa Pop 2013 – euro 16,00 -ebook 6,99 Ci sono storie che non possono essere recensite come si farebbe per un qualsiasi romanzo o libro che segua determinati canoni. Queste storie vanno raccontate ma non spiegate e, per farlo, bisogna partire dalla parte più nascosta, da dietro il nero dell’inchiostro.…