-
Cartoline Persiane#1 – di Andrea Accardi
Continua a leggere: Cartoline Persiane#1 – di Andrea Accardi. Caro Rhédi, ti scrivo di nuovo dall’Occidente e dall’Europa. É incredibile il modo in cui percepiamo il Tempo: mi sembrano passati secoli dall’ultima volta. Mi trovo a Roma, ho passeggiato tra i fori imperiali, lungo il fiume, davanti al Colosseo ho visto dei pretoriani, ero convinto che non ce ne fossero più. Sai che […]
-
Teresa Ciabatti – Il mio paradiso è deserto
Continua a leggere: Teresa Ciabatti – Il mio paradiso è desertoTeresa Ciabatti – Il Mio paradiso è deserto – Rizzoli euro 17 e-book 11,99 Pastorale Italiana, avrebbe potuto intitolarsi così il nuovo romanzo di Teresa Ciabatti. Il riferimento a Pastorale Americana di Philip Roth sarebbe stato parziale, naturalmente, le due storie sono molto diverse, eppure ci sono similitudini, assonanze. In Pastorale Americana Roth […]
-
da “Diario di una vacanza” (inediti)
Continua a leggere: da “Diario di una vacanza” (inediti)di Francesco Filia – – “Perdoneranno l’insolenza della nostra gioia solo ———————————————————–quando saremo morti, o quando, prima, avremo implorato.” E adesso posso dirlo, adesso posso dirlo adesso adesso..ancora non comprendo, lo giuro, in cosa consista —————-guarire. Eccomi sono qui, sono ora, sono tuo, sono nell’immenso di queste pareti, nella gloria di quest’erezione. Giace l’arsura straziata […]
-
su “John Cage” di David Sylvester (Castelvecchi, 2012)
Continua a leggere: su “John Cage” di David Sylvester (Castelvecchi, 2012)There was a German philosopher, who’s very weel known, Immanuel Kant, and he said there are two things that don’t have to mean anything: one is music and the other is laughter. John Cage Sono passati cento e uno anni dalla nascita di John Cage, che nel 2012 è stato celebrato ovunque nel mondo, ricordato […]
-
Bertolt Brecht, A chi tentenna
Continua a leggere: Bertolt Brecht, A chi tentennaAn den Schwankenden Du sagst: Es steht schlecht um unsere Sache. Die Finsternis nimmt zu. Die Kräfte nehmen ab. Jetzt, nachdem wir so viele Jahre gearbeitet haben, Sind wir in schwierigerer Lage als am Anfang. Der Feind aber steht stärker da denn jemals. Seine Kräfte scheinen gewachsen. Er hat ein unbesiegliches Aussehen angenommen. Wir […]
-
Demetrio Stratos e l’oltre-voce: per un ricordo appassionato
Continua a leggere: Demetrio Stratos e l’oltre-voce: per un ricordo appassionatoQuesto è un post in memoria di un artista che ha cambiato la Storia, evolvendo la tradizione e abbracciando l’innovazione, dando perciò l’occasione a chi è venuto dopo di spostare i confini di un sapere su cui si discute da millenni. Su Demetrio Stratos si è detto moltissimo e sembra non si sia mai detto […]
-
L’io dell’assenza. La poetica ablativa di Enrico Testa
Continua a leggere: L’io dell’assenza. La poetica ablativa di Enrico TestaL’io dell’assenza. La poetica ablativa di Enrico Testa Dopo la pioggia la terra è un frutto appena sbucciato Giorgio Caproni Nel 2001, in un articolo apparso sul “Corriere della sera”, l’autore di Salutz – in occasione dell’uscita de La sostituzione – definiva Enrico Testa «un poeta che con una discrezione pari al talento si ascrive […]
-
‘Dopo cena’ – un resoconto breve, di Maddalena Lotter
Continua a leggere: ‘Dopo cena’ – un resoconto breve, di Maddalena LotterDOPO CENA Dopo una attenta prima perlustrazione del luogo riconosco quello che mi aspettavo di vedere: grumi umani. I bicchieri di plastica sparpagliati per tutto il campo sono molti di più delle persone affollate a coaguli intorno ai baretti, dal cui interno viene emanata quella luce-Caravaggio, soffusa ma densa, seducente, protettiva, una luce di donna. […]
-
Solo 1500 n. 94 – Caro Rodotà
Continua a leggere: Solo 1500 n. 94 – Caro RodotàSolo 1500 n. 94 – Caro Rodotà Che tu sia una persona normale? Che ne dici Rodotà? Potrebbe essere questa la risposta? Normale nel senso di essere fuori dai giochi di potere, dalle dinamiche di partito, dagli scambi e dai favori. Normale tipo onesto. Un caso eccezionale. Del resto, ricorderai, ti fregarono pure l’altra volta […]
-
IL SENSO DELLA PERDITA – Contropoetica
Continua a leggere: IL SENSO DELLA PERDITA – Contropoeticadi Daniele Ventre 1. Tu dici che le idee sono passate nel gaio tritacarne degli eventi fra il tramonto del segno e l’implosione: che non esiste timbro alla nota del buio. Non resta che il mostrare – un’ostensione di pisside fra esausti paramenti a ricantarci il vuoto della notte. Né so per tempo che si […]
-
Goliarda Sapienza – ‘le certezze del dubbio’ e la narrativa lirica
Continua a leggere: Goliarda Sapienza – ‘le certezze del dubbio’ e la narrativa liricaAnche la puntualità rigorosa di Roberta è identica a quella che aveva in carcere. Qualcuno che non conosce il carcere potrebbe dire: bella forza essere puntuali in un posto dove tutto è tenuto in piedi e sotto chiave da orari precisi, serrature e chiavistelli! Ma non è così. Solo in quel posto scoprii che c’è […]
-
IL CERVO APPLAUDITO di Leopoldo Maria Panero
Continua a leggere: IL CERVO APPLAUDITO di Leopoldo Maria PaneroAutore: Leopoldo Maria Panero Titolo: Il cervo applaudito Introduzione e traduzione: Ianus Pravo Editore: Edb Edizioni, 2013 È uscito da poco per l’editore milanese Edb, nella collana “Poesia di ricerca”, diretta da Alberto Pellegatta, il nuovo libro di Leopoldo Maria Panero Il cervo applaudito. Introdotto e tradotto da Ianus Pravo, il libro è inoltre arricchito da […]
-
Eleonora Pinzuti – I PONTI DI KÖNIGSBERG
Continua a leggere: Eleonora Pinzuti – I PONTI DI KÖNIGSBERGEleonora Pinzuti I PONTI DI KÖNIGSBERG (Premio Russo Mazzacurati – selezione 2012) Il problema dei sette ponti di Königsberg è un problema ispirato da una città reale e da una situazione concreta. La città di Königsberg, già facente parte della Prussia Orientale ed ora chiamata Kaliningrad ed exclave della Russia, famosa per aver dato i […]
-
Quid urinariorum – giusto due righe (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Quid urinariorum – giusto due righe (post di natàlia castaldi)L’ottusità del PD nel non riconoscere in Rodotà la volontà dei suoi stessi elettori, rappresenta e ci racconta, oltre al suo suicidio ormai conclamato, il totale distacco di un partito inesistente dalla realtà; la dimostrazione che non esiste un gruppo che nell’eterogeneità sia capace di concepire un’unità di scelta, la più semplice, quella più a […]
-
Gli amanti di Magritte
Continua a leggere: Gli amanti di MagritteSe fosse vivo, oggi, René Magritte come disegnerebbe Gli amanti? Come nelle due versioni del dipinto, sempre con un lenzuolo sulla testa intenti in un bacio o uno accanto all’altro, oppure come Admira e Bosko a Sarajevo, abbracciati e mano nella mano a terra, colpiti da un cecchino dei primi anni novanta? Ad ascoltare il […]
-
diverse scritture – Francesco Dal Corso (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: diverse scritture – Francesco Dal Corso (post di natàlia castaldi)di Francesco Dal Corso . . Settembre o della tarda estate. Quando le ombre incominciano ________________a scalpitare Un po’ più in là stregarsi d’incanto Quando la luna acquista fierezza _________________soldo nel cielo reclino Raccolgo le forze, non ancor dissipate Quando arriva settembre e il meglio _______________________dell’estate. — Calpestava il riverbero di mezzogiorno a torso nudo, […]
-
Rispolverando i Sepolcri – di Andrea Accardi
Continua a leggere: Rispolverando i Sepolcri – di Andrea AccardiSe davvero esiste un nucleo fondativo, un centro propulsore dell’ispirazione di ogni grande autore, nel caso di Ugo Foscolo è senz’altro questo: la perfetta convergenza tra un immaginario d’epoca e un immaginario personale. La nascita su un’isola greca, la partenza definitiva e la formazione del mito privato segnano cioè un percorso esistenziale che rispecchia gli […]
-
Mattonelle di Marianna Garofalo
Continua a leggere: Mattonelle di Marianna GarofaloA mio fratello, MATTONELLE È una questione di posizione. Dipende dal modo in cui inclini il piede verso la parte esterna così da non cadere. Cadere, puoi cadere, sia inteso. Il vero problema è che non devi toccare le linee. Se sei piccolo come Andrea allora puoi cadere bene perché è facile riuscire a centrare […]
-
Stefano Raimondi – Per restare fedeli
Continua a leggere: Stefano Raimondi – Per restare fedeliSTEFANO RAIMONDI – PER RESTARE FEDELI – TRANSEUROPA 2013 Lo scrittore americano Philip Roth, in un’intervista, parlando del proprio dolore, fisico e morale, patito in un periodo abbastanza lungo, disse di aver preso quella sofferenza e riversata per intero su uno dei protagonisti del suo romanzo Everyman: una donna. In poesia è difficile che esistano […]
-
LETTERA APERTA DI UN CITTADINO AL SEGRETARIO DEL PARTITO DEMOCRATICO, PIERLUIGI BERSANI
Continua a leggere: LETTERA APERTA DI UN CITTADINO AL SEGRETARIO DEL PARTITO DEMOCRATICO, PIERLUIGI BERSANIGentile segretario Pierluigi Bersani, chi Le scrive è un semplice cittadino Suo elettore, accorto e memore di quanto la storia di questo Paese gli ha riservato nella sua politicamente trista esistenza. A mano a mano che si rincorrono voci, senza smentite, intorno alle strategie che Lei sta mettendo in atto al fine di eleggere il […]