– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 12 marzo 2013 da gianni montieri
Luigi Bernardi – Crepe – Il Maestrale – pag. 240 – € 16,00 (in libreria da domani 13/03) Prendete questi cinque nomi: Amanda, Arturo, Armida, Gregorio e Orfeo, mettete le cinque persone corrispondenti nello stesso condominio. Questo condominio poi, così com’è, mettetelo in una… Continua a leggere “Luigi Bernardi – Crepe”
Pubblicato il 12 marzo 2013 da andreaaccardi
Ma se la canzone è un genere portatile, pronto all’uso, ciò ha a che fare con la sua grande disponibilità o applicabilità semantica. Il punto è questo, e mi si perdoni se adesso adopererò dei paroloni, ma spero che non risultino sprecati: da quando… Continua a leggere “Significato e bellezza della canzone leggera – di Stefano Brugnolo (seconda parte)”
Categoria: critica letteraria, cultura, musica, poesiaTag: Albano, Battisti, Beatles, Bob Dylan, Celentano, Charles Aznavour, Edoardo Vianello, Fabrizio De André, Francesco Orlando, Freud, Lacan, Madame Bovary, Mino Reitano, Mogol, Pallavicini, Paolo Conte, Pavarotti, Pooh, proust, Riccardo Del Turco, Shakespeare, Verdi
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria