-
Alcuni giorni della vita di Mario Kempes
Continua a leggere: Alcuni giorni della vita di Mario KempesAlcuni giorni della vita di Mario Kempes Prologo Sono le tredici e dieci del 26 giugno 1978, ora di Buenos Aires. La notte prima, i festeggiamenti per la vittoria dei Mondiali di calcio, da parte dell’Argentina, hanno inebriato tutto il paese. Nelle stanze del ritiro dei campioni, c’è ancora grandissima euforia, tutti sono contenti, […]
-
Solo 1500 n. 82 – Invecchiare oppure Trenitalia
Continua a leggere: Solo 1500 n. 82 – Invecchiare oppure TrenitaliaSolo 1500 n. 82 – Invecchiare oppure Trenitalia Questa storia comincia al binario quattro della stazione Santa Lucia di Venezia. La numerazione delle carrozze (del frecciabianca che va verso Milano e poi Torino) parte dalla numero quattro. Sì, proprio la quattro, non stiamo dormendo anche se è l’alba. Proseguiamo fino alla numero otto. Saliamo e […]
-
L’essenza indocile della poesia (nota su Lucianna Argentino)
Continua a leggere: L’essenza indocile della poesia (nota su Lucianna Argentino)L’essenza indocile della poesia (una nota sulla raccolta di Lucianna Argentino, L’ospite indocile, Passigli, 2012) Cosa passa fra il cervello e la mano, oppure fra il pensiero e la parola? O ancora, cosa intercorre fra il bottone e l’asola? Diremmo un gesto, un concetto, un simbolo, ma anche il niente. È qualcosa di rapido, impalpabile, […]
-
Milena Prisco – Vogliono fare gli angeli
Continua a leggere: Milena Prisco – Vogliono fare gli angeliVogliono fare gli angeli In questo posto c’è un odore che rimane addosso a chi ci dorme e ci si sveglia dentro. È odore di chiuso, di detergenti scadenti, di ferro di sbarre, di cibo cotto con chissà quali acque, di aliti pesanti per la mancanza di dentifricio passato dallo Stato, di mura […]
-
Marco Aragno: Joia
Continua a leggere: Marco Aragno: JoiaAnalisi mondane di uno studente fuori corso “Dio promette la vita eterna” disse Eldritch. “Io posso fare di meglio; posso metterla in commercio” (P. Dick) Negli anni universitari, con maggiore frequenza nel periodo che va dal 2007 al 2010, ho trascorso la maggioranza dei miei weekend nelle discoteche. Per assecondare le mie attitudini artistiche […]
-
Gli anni meravigliosi – 12 – Ursula Krechel
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi – 12 – Ursula KrechelLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel volume «Il partito […]
-
Luce prigioniera
Continua a leggere: Luce prigionieraFine pena mai Non c’è lieto fine nella malta che si sgretola sotto colpi di luce. Noi abbiamo seguito a tentoni la processione di porte lasciando brandelli di pugni sulla pelle dei muri …Bella mia Ti scrivo da un luogo che non esiste più non è un’amnistia di ricordi solo un rancore dissolto che […]
-
Ritratti di poesia – Roma 01 febbraio 2013
Continua a leggere: Ritratti di poesia – Roma 01 febbraio 2013COMUNICATO STAMPA Roma, 10 gennaio 2013 Ritratti di Poesia A Roma, il 1 febbraio 2013, presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la VII edizione di «Ritratti di Poesia». Intervengono, tra gli altri, il premio Pulitzer C.K. Williams e il rapper Frankie Hi-NRG. In chiusura, la voce di Fiorella […]
-
Solo 1500 n. 81: Il temperamatite professionale
Continua a leggere: Solo 1500 n. 81: Il temperamatite professionaleSolo 1500 n. 81: Il temperamatite professionale Negli USA è, da qualche mese, uscito questo libro “How to sharpen pencils”, un manuale sull’arte dell’affilatura delle matite, molto serio e molto divertente (stando a quanto dice Stefano Salis su “Collezione” del Il Sole 24 ore del 13 gennaio scorso). Il libro l’ha scritto David Rees, uno […]
-
Giovanni Raboni (buon compleanno)
Continua a leggere: Giovanni Raboni (buon compleanno)Buon compleanno Giovanni *********** COMPLEANNO Nella città vuota, assolata, proiezione dell’alba. L’orlo della luce che si flette, degrada. Per metà a mollo nell’ombra. Dalle gronde viene un fischio acutissimo, leggero, come se in un altro quartiere, oltre l’astruso cerchio del Vigorelli, nel rombo dell’aria condizionata nascesse ancora tuo figlio. ABBASTANZA POSTO Passa il tempo, ci […]
-
La Morte: per tutti e non per molti
Continua a leggere: La Morte: per tutti e non per moltiIn un mondo in cui si racconta sempre e solo di vita (a volte sprecata, a volte vissuta), perché non dare spazio alla morte, a quello che nessuno mai si sogna di cantare, al mistero di quello che sarà? Uocki Toki (al secolo Riccardo Gamondi) deve aver pensato proprio questo quando ha chiesto a Giovanni […]
-
Non so più dire niente: una conversazione musicale “leggera” con Elisa Genghini
Continua a leggere: Non so più dire niente: una conversazione musicale “leggera” con Elisa GenghiniLo dico perché forse lo si capirà comunque: sono una grande fan di Elisa Genghini, e la seguo da quando, ai tempi del liceo ho scoperto gli Elymania per caso, in rete. Ora Elisa ha un progetto da “solista” con Federico Trevisan. Mi piace la sua musica, mi piacciono i suoi testi, mi piace la […]
-
Il valore del tempo e del nome. Invito alla lettura di “Linas” di Jacopo Ninni (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Il valore del tempo e del nome. Invito alla lettura di “Linas” di Jacopo Ninni (post di natàlia castaldi)recensione di Agnese Leo Per presentare questo piccolo romanzo, che sfiora il fantasy ma dai contenuti, riferimenti culturali e impianto che ben superano la mera localizzazione in questo genere, non possiamo prescindere da alcuni elementi biografici dell’autore, Jacopo Ninni, ossia il suo aver studiato ed esercitato come architetto paesaggista e quindi l’essere portatore di uno […]
-
Klaus Miser: la poesia (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: Klaus Miser: la poesia (post di natàlia castaldi)Klaus Miser nasce a Pescara e attualmente vive a Rimini. Non ama gli ambienti letterari accademici, considera la poesia più che un modo per “partecipare di qualcosa”, urgenza e necessità per essere se stessa. Avendole chiesto il permesso, mi permetto di estrapolare dalle nostre lettere private alcuni passaggi, che ritengo sintetizzino perfettamente la sua persona […]
-
Gli anni meravigliosi #11: Hans Magnus Enzensberger
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi #11: Hans Magnus EnzensbergerLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel volume «Il partito […]
-
Una testimonianza da Scampia (intervista a una maestra)
Continua a leggere: Una testimonianza da Scampia (intervista a una maestra)(Ho raccolto la testimonianza di una maestra di scuola materna di Scampia. Per ragioni da lei stessa indicatemi, che riguardano la privacy dei bambini, non riporterò il suo nome ma il “Maestra” simpaticamente storpiato in “Manestra” da alcuni di questi. buona lettura. GM) ************ Ciao Manestra, quanti anni sono che insegni a Scampia? Ciao Gianni, […]
-
Argo XVIII (produzioni dal basso – campagna di sostegno)
Continua a leggere: Argo XVIII (produzioni dal basso – campagna di sostegno)ARGO dedica il suo diciottesimo numero all’acqua, bene comune da condividere e proteggere. E decide per la prima volta, per finanziare il progetto e condividerlo con amici, sostenitori e lettori, di utilizzare il sito di crowdfunding produzionidalbasso. Questa scelta deriva dalla volontà di offrire un’opera di qualità sempre migliore, investendo i nostri dodici anni di esperienza […]
-
Solo 1500 n. 80 : Breathtaking items
Continua a leggere: Solo 1500 n. 80 : Breathtaking itemsSolo 1500 n. 80 : Breathtaking items Appena varcato l’ingresso di un negozio Ikea è facile che si trovino dei prodotti piccoli, a costo molto basso, bellissimi e possibili. Spesso inutili. Irresistibili. Breathtaking items ovvero articoli mozzafiato, così sono classificati dai guru del colosso svedese. Lo scopo unico di questi articoli (lo scopro attraverso un’inchiesta […]