Mese: ottobre 2012
Pubblicato il 31 ottobre 2012
da gianni montieri
33 commenti
Solo 1500 n. 69 Pd (perdio) Ma quanto è difficile essere ancora di sinistra in Italia? Cosa significa credere ancora in certi valori? La giustizia sociale, la lotta per la parità dei diritti, quella contro la precarietà, la difesa dei salari, l’importanza della scuola:… Continue Reading “Solo 1500 n. 69 – PD (perdio)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, gianni montieri, Rubriche, solo 1500Tag: elezioni, gianni montieri, Matteo renzi, oppurevendola, PD, Pierluigi Bersani, Primarie, rubriche, Sinistra, solo 1500, Vendola
Pubblicato il 30 ottobre 2012
da gianni montieri
19 commenti
Quale dovrebbe essere, a tuo avviso, la velocità in chilometri orari della Bora, per poterla definire accettabile? Qui si dice che Rilke, passeggiando tra Duino e Sistiana in una giornata di gelida bora, abbia avuto l’ispirazione per i primi versi delle Elegie duinesi. Corrisponda… Continue Reading “Interviste credibili #7 – Mary Barbara Tolusso”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Interviste, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, prosa, RubricheTag: gianni montieri, Giovanni Giudici, giovanni raboni, Il freddo e il crudele, L'imbalsamatrice, Le interviste credibili, Mary Barbara Tolusso, poesia, Poesia italiana contemporanea, proust, Rainer Maria Rilke, Trieste
Pubblicato il 29 ottobre 2012
da andreaaccardi
Un commento
.. “Malato immaginario” è formula addolcita e letteraria, addolcita proprio perché letteraria, che sta per “ipocondriaco”. L’ipocondria, già ai tempi di Molière, era un disagio accertato e riconosciuto: anche per la coscienza medica del ‘600, insomma, ci si poteva ammalare senza essere malati. Dandrey,… Continue Reading “Le Malade imaginaire – Una strana ipocondria sentimentale (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 28 ottobre 2012
da jacoponinni
Lascia un commento
Villafalletto 9 maggio 1911 Caro mio figlio Nel leggere la tua lettera che io ricevetti da pochi giorni mi rallegrai in compag dei tuoi fratello e sorelle sia per la salute che ora tieni sia per la contentezza di saperti tra patrioti tutti brava… Continue Reading “The stories disintegrate you like Waves: La Ellis Island di Robert Viscusi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
di Franca Alaimo Idolo Hoxhvogli, Introduzione al mondo, Scepsi & Mattana, Cagliari 2012. 1. Allegria e pornografia Libro di brutale disincanto, Introduzione al mondo di Idolo Hoxhvogli mette in scena un’umanità spogliata d’ogni valore, inebetita dalla persuasione occulta, funestamente pervasa da meschini pregiudizi, un’umanità… Continue Reading “Eccesso d’anima: Introduzione al mondo di Idolo Hoxhvogli – di Franca Alaimo (post di Natàlia Castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 26 ottobre 2012
da alessandratrevisan87
5 commenti
Credo che l’attrazione verso ciò che non si conosce e la curiosità a esplorare sempre nuovi territori anche lontani da noi siano due motori complementari che permettono di fruire dell’arte, immergervisi e poi rielaborare quest’esperienza per farla propria, e che siano motori che permettono… Continue Reading “Biomechanical Circus: nell’arte di Giorgio Finamore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, articoli, cultura, disegni, Interviste, Novità editoriali, scrittureTag: Alessandra Trevisan, biomechanical circus, giorgio finamore, gothic, grafica, illustrazioni, logos edizioni, mestre, mostre d'arte, padova, venezia
Pubblicato il 25 ottobre 2012
da gianni montieri
2 commenti
Un forte mal di testa Era la prima briscola che vedeva da quattro mani ed era tentato di giocarla subito. Esitava perché aveva paura che il ragazzino avesse in mano il sette di denari, conservato fino all’ultimo per portarsi a casa l’asso di coppe,… Continue Reading “Agostino Cornali – Un forte mal di testa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, inediti, Narrativa, racconti, Racconti inediti, racconto breveTag: agostino cornali, ho un forte mal di testa, Narrativa, narrativa italiana contemporanea, Racconti inediti, racconto, racconto breve
Pubblicato il 24 ottobre 2012
da gianni montieri
21 commenti
Solo 1500 n. 68 – Pasquale Romano (o come se niente fosse) Dalle parti da dove vengo io si muore ancora, per sbaglio. Si muore a trent’anni poco prima di una partita di calcetto. Si muore così, perché un maledetto killer ti scambia per… Continue Reading “Solo 1500 n. 68 – Pasquale Romano (o come se niente fosse)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, gianni montieri, Rubriche, solo 1500Tag: articoli, Attualità, Camorra, gianni montieri, Marianella, napoli, Pasquale Romano, rubriche, solo 1500
Pubblicato il 23 ottobre 2012
da themeltingpoets
25 commenti
Due poeti contemporanei scelgono un testo di un autore straniero e lo traducono per Poetarum silva. Un confronto sulla traduzione tra diverse sensibilità. Un’occasione per scoprire poeti che non si conoscono o riscoprirne altri con un vestito nuovo. I post non avranno cadenza regolare,… Continue Reading “Pas de deux # 1”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, Rubriche, TraduzioniTag: agua corrente, antonio bux, david leo garcia, Goethe, Lorenzo Mari, Pas de deux, poesia, poesia contemporanea, Traduzioni
Pubblicato il 21 ottobre 2012
da redazionepoetarum
14 commenti
[…] in questi anni si sono stratificate molte esperienze, esistenziali e liriche, e alla fine ne è venuto fuori un voyage en forme de prose (e poesie) […] Francesco Forlani (a breve ordinabile da QUI) dalla sezione Canti da Ring La redazione di Canti… Continue Reading “Il peso del ciao – 2012 – Ed. L’arcolaio (post di Natàlia Castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 21 ottobre 2012
da redazionepoetarum
26 commenti
a V. e M.] Le parole che vennero dopo (racconti di_versi – parti della prima parte) [stride è necessario rientrare. (è questo il bisogno di raccontare?) le voci, quelle voci, ancora tra i capelli, numeri e polsi [ e la mia pelle è una… Continue Reading “Le parole che vennero dopo – inedito (post di Natàlia Castaldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, musica, poesia, poesia italiana contemporaneaTag: (soundtrack) Max Richter, Edna, Fadwa, Hannah, inediti, natàlia castaldi, poema, poesia contemporanea, racconti diversi, romanzo ipertestuale
Pubblicato il 20 ottobre 2012
da alessandratrevisan87
12 commenti
Questo è un focus sul primo di tre documentari di Alina Marazzi, di cui vi parlerò anche nelle prossime settimane. Li voglio segnalare o ricordare, perché lo meritano. Assenza Assenza, più acuta presenza. Vago pensier di te vaghi ricordi Turbano l’ora calma e il… Continue Reading “La morte in comune: cinquemila battute (o quasi) sul dolore (degli altri). Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, Critica, cultura, letture, Narrativa, prosa, racconti, recensioni, VideoTag: Alessandra Trevisan, alina marazzi, cinema italiano, concita de gregorio, documentario italiano, liseli hoepli, michela marzano, sophie marinoupolus, Susan Sontag, ulrico hoepli, un'ora sola ti vorrei
Commentaria