-
Anna Maria Carpi – L’asso nella neve
Continua a leggere: Anna Maria Carpi – L’asso nella neveL’ASSO NELLA NEVE – ANNA MARIA CARPI – TRANSEUROPA 2011 Mi è capitato spesso di sentire parlare Anna Maria Carpi di “Etica della comprensibilità” riferita al testo poetico. Ebbene, cosa vuol dire essere comprensibili quando si parla di poesia? Faccio un passo indietro. La comprensione è un doppio atto compiuto dal poeta. Nel primo, significa:…
-
Hölderlin e la letteratura italiana: Andrea Zanzotto
Continua a leggere: Hölderlin e la letteratura italiana: Andrea ZanzottoLa presenza di Hölderlin nella poesia italiana reca tracce visibili e significative, dal dialogo a distanza con Giacomo Leopardi, ben evidenziato dallo studio di Elena Polledri, al confronto ravvicinato, spesso tramite l’esercizio paziente della traduzione, con la sua opera: Stefano D’Arrigo, Giorgio Vigolo, Leone Traverso, Andrea Zanzotto sono solo alcuni dei nomi da menzionare in…
-
solo 1500 n. 60 – Cerca con Google
Continua a leggere: solo 1500 n. 60 – Cerca con Googlesolo 1500 n. 60 – Cerca con Google “La fica pelosa di Antonia” “Jolanda Insana” “Racconto di uno che si tromba la zia” “Raymond Carver”; queste sono, secondo le statistiche di WordPress, le prime quattro digitazioni sui motori di ricerca che hanno portato a Poetarum Silva, di prima mattina, in un giorno qualunque di agosto.…
-
Il coraggio della scrittura in Cesare Pavese
Continua a leggere: Il coraggio della scrittura in Cesare Pavese«Tu non sai le colline dove s’è sparso il sangue» Il coraggio della scrittura in Cesare Pavese di Davide Zizza .. “L’arte deve scoprire nuove verità umane, non nuove istituzioni.” (lettera di Pavese a Rino Dal Sasso, 20 marzo 1950) . La mia lettura di Pavese cominciò poco prima della maturità, grazie a un regalo…
-
Interviste credibili # 3 – Luca Gemma
Continua a leggere: Interviste credibili # 3 – Luca GemmaGianni: Ciao Luca, partiamo con tre domande di servizio: Fossi nato a Londra, Seattle ma anche solo in un paesino del Tennessee ora saresti ricco? Luca: Aprendo Luca’s Pizza House, forse sì….! Gianni: Com’è cambiata Milano negli ultimi vent’anni? Luca: Non è mica uno scherzo fidanzarsi per vent’anni con Bossi e Berlusconi. Gianni: Tutti quelli…
-
In Apulien #5: Paz in Capitanata
Continua a leggere: In Apulien #5: Paz in CapitanataIn Apulien #5: Paz in Capitanata Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a schiere vuole di mosche il nugolo gustare Ingeborg Bachmann, In Apulien (traduzione…
-
Fuori di testo (nr. 33)
Continua a leggere: Fuori di testo (nr. 33)Le paure Quest’anno voglio metterti di fronte a nuove scelte e ho da conquistarti e scegliere un bel posto Quest’anno porto via con me lo stretto indispensabile e metterò da parte tutte le paure che ho Perché a trovare scuse sono bravo ma tu non fai sconti neanche di fronte al talento neanche se resto…
-
Mandarini – gianni montieri – racconto
Continua a leggere: Mandarini – gianni montieri – raccontoLe hanno tolto un nodulo al seno. Benigno, per fortuna. Grosso come un mandarino. Il medico ha usato proprio queste parole. Ed è luglio. Immagino debba aver pensato che scegliere un frutto di stagione come termine di paragone non avrebbe reso l’idea. Non avrebbe suonato. Io non ero lì. L’ho saputo da un sms mentre…
-
Due inediti di Andrea Inglese
Continua a leggere: Due inediti di Andrea Inglese. Il mondo è tutto quello che accade . . Il mondo è tutto quello che accade. Quanti accadimenti devo conoscere, del mondo, per dire che sono di questo mondo? Io stesso sono uno di quegli accadimenti. Mentre accado quasi nessuno se ne accorge. Mia moglie, mia figlia, ne sono al corrente. Su Facebook tutto…
-
‘Gallenhumor’ con sapienza svevo-bulgara: Apostoloff di Sibylle Lewitscharoff
Continua a leggere: ‘Gallenhumor’ con sapienza svevo-bulgara: Apostoloff di Sibylle Lewitscharoff‘Gallenhumor’ con sapienza svevo-bulgara: Apostoloff di Sibylle Lewitscharoff Nota di lettura di Anna Maria Curci L’umor biliare, quando trova la sua compagna in una penna tagliente sì, ma dalla precisione impeccabile, ha esiti prodigiosi. Se questa constatazione vale senz’altro per la scrittura di Thomas Bernhard, piacevole sorpresa è ritrovarne tutti gli elementi nella prosa di…
-
solo 1500 n. 59: No pasarán
Continua a leggere: solo 1500 n. 59: No pasaránSolo 1500 n. 59: No pasarán Ve lo ricordate lo Stretto di Bering? O meglio, vi ricordate cosa ci insegnavano a scuola? La storia del ghiaccio d’inverno che faceva sì che l’allora URSS e gli Usa si toccassero e che si poteva farla a piedi? C’era un professore fissato con l’idea che i due estremi…
-
BUFALINO PARMI LES MAUDITS, PAR MILLE MOTS DITS – Gesualdo lettore di Verlaine e Mallarmé (quarta e ultima parte)
Continua a leggere: BUFALINO PARMI LES MAUDITS, PAR MILLE MOTS DITS – Gesualdo lettore di Verlaine e Mallarmé (quarta e ultima parte)Nell’ultima festa galante, l’inganno delle maschere si conclude nella perfetta verosimiglianza coi volti, nella “terribile verità della finzione, della recita continuamente protratta”.[1] La poesia s’intitola Colloque sentimental: è il Verlaine migliore, quello della malinconia dei parchi, e dei sorrisi amari. . “Dans le vieux parc solitaire et glacé Deux formes ont tout à l’heure passé.…
-
Vincenzo Mancuso: La macchina nella mente – inedito (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: Vincenzo Mancuso: La macchina nella mente – inedito (post di Natàlia Castaldi). . . . Vincenzo Mancuso inediti da La macchina nella mente, 2009 . . . . dalla sezione Effetti della catena (turno di notte) Può non dirne la prima col fruscio pesante. E’ che barcolla nelle briciole sotto un getto monocromo assimilando il freddo alluminio sulla tosse. Il fermo mascelle nell’acqua la rallenta,…
-
scrivo poesie e non so di cosa parlano [riflessioni sul messaggio artistico], di M. Lotter
Continua a leggere: scrivo poesie e non so di cosa parlano [riflessioni sul messaggio artistico], di M. LotterQualche giorno fa durante un aperitivo in strada, caldo afoso, vento zero, una mia amica mi presenta un tipo carino: studia qualcosa di ambiguo che mescola l’arte all’economia, non ho capito bene. Però ho la sensazione che troverà lavoro. Beviamo una cosa tutti insieme e a un certo punto la mia amica esplode dicendo “sai,…
-
Fuori di testo (nr. 32)
Continua a leggere: Fuori di testo (nr. 32)Il nido Il nido tra il ponte e l’ascensore a doppio isolamento dal freddo e dal rumore fondato sul cemento me lo ricordo quando se non ci sei c’è il temporale Riporta cose buone non solo le sconfitte non solo il treno che ho smesso di aspettare non solo il tuo bel nome non solo…
-
BUFALINO PARMI LES MAUDITS, PAR MILLE MOTS DITS – Gesualdo lettore di Verlaine e Mallarmé (terza parte)
Continua a leggere: BUFALINO PARMI LES MAUDITS, PAR MILLE MOTS DITS – Gesualdo lettore di Verlaine e Mallarmé (terza parte)Gesualdo Bufalino commentò a lato anche i versi con i quali Mallarmé, nei consueti modi sfuggenti ed evocativi, raffigurò la figlia Geneviève: . “Ô rêveuse, pour que je plonge Au pur délice sans chemin, Sache, par un subtil mensonge, Garder mon aile dans ta main. . Une fraîcheur de crépuscule Te vient à chaque battement…
-
BUFALINO PARMI LES MAUDITS, PAR MILLE MOTS DITS – Gesualdo lettore di Verlaine e Mallarmé (seconda parte)
Continua a leggere: BUFALINO PARMI LES MAUDITS, PAR MILLE MOTS DITS – Gesualdo lettore di Verlaine e Mallarmé (seconda parte).—————————————————————– —————————————————————–ChC Chi scrive in modo chiaro ha lettori; …
-
Stelvio Di Spigno – La nudita
Continua a leggere: Stelvio Di Spigno – La nuditaStelvio di Spigno – La nudità – ed. PeQuod 2010 “mentre scrivere di un cesto è diventato / soltanto nominare ciò che esiste”. Si guarda da fuori Stelvio Di Spigno. Lo fa per gran parte di questa bella raccolta di poesie, divisa in sette sezioni. Il poeta si assenta da sé come se dicesse “aspettami…
-
Giuliano Mesa (è passato un anno)
Continua a leggere: Giuliano Mesa (è passato un anno)Ricordiamo Giuliano Mesa, a un anno dalla scomparsa, nell’unica maniera possibile, proponendovi una selezione di suoi testi. (La redazione) (dal primo de “I quattro quaderni – Zona 200o) I avere, era questo, dopo dire e ascoltare, quasi nulla ma quello come per sempre. parola dice che si ridice, si rifà il verso, che se ripeti…
-
BUFALINO PARMI LES MAUDITS, PAR MILLE MOTS DITS – Gesualdo lettore di Verlaine e Mallarmé (prima parte)
Continua a leggere: BUFALINO PARMI LES MAUDITS, PAR MILLE MOTS DITS – Gesualdo lettore di Verlaine e Mallarmé (prima parte)Molto era già stato scritto, ma nascosto nelle profondità di un cassetto, quando Gesualdo Bufalino fu costretto a uscire allo scoperto dall’insistenza affettuosa di alcuni siciliani illustri, su tutti Leonardo Sciascia, incuriositi dall’introduzione a un libro di vecchie fotografie comisane, troppo ben fatta per essere soltanto di servizio. Quel riservato ex-professore di liceo continuò a…