-
C’era una volta lo sciopero
Continua a leggere: C’era una volta lo scioperoC’ERA UNA VOLTA LO SCIOPERO Era bello andare in assemblea, ascoltare i dibattiti tra i sindacalisti di tutte le sigle. Ai tempi, parlo di dieci, quindici anni fa, alle riunioni indette dai confederali (CGIL, CISL e UIL) partecipavano anche i Sindacati di base e viceversa. I dibattiti erano interessanti, spesso molto accesi. I “vaffanculo” […]
-
In Apulien, 2 – Passaggio in ombra
Continua a leggere: In Apulien, 2 – Passaggio in ombraIn Apulien, 2 – Passaggio in ombra Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a schiere vuole di mosche il nugolo gustare Ingeborg Bachmann, In […]
-
Fuori di testo (nr. 29)
Continua a leggere: Fuori di testo (nr. 29)Non arrossire Quando ti guardo, ma ferma il tuo cuore che trema per me. Non aver paura di darmi un bacio, ma stammi vicino e scaccia i timor. Il nostro amor non potrá mai finire. Stringiti a me e poi lasciati andare. No, non temere, non indugiare, non si fa del male se puro è […]
-
POESIE DI GIANVITTORIO SCAVINO
Continua a leggere: POESIE DI GIANVITTORIO SCAVINOIL POETA* …………………………………….. . Il poeta, pidocchio delle leggende d’altrove, che lascia i solai per giungere alle nostre case editrici alle nostre stampatrici, al pubblico che stuzzica nel profondo, sotto le grida avverse, di pagina in pagina e poi di versicolo in versicolo, limati, sempre più pungenti, sempre più nel macigno che è il cuore, […]
-
Giuseppe Rizza – alcune poesie (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: Giuseppe Rizza – alcune poesie (post di Natàlia Castaldi)GLI AQUILONI VOLANO ALTI, NOI NON VOLIAMO di Giuseppe Rizza *** Io penso, cara Enne che i nostri sentimenti siano schiavi della chimica e che se la memoria è fotografica la mia pellicola è scadente. Quante pagine ci sono nell’album Cose che si dicono? mi chiedo in questa primavera autunnale dove di romantico è rimasto […]
-
Luca Minola su Roberta Sireno, Fabbriche di vetro
Continua a leggere: Luca Minola su Roberta Sireno, Fabbriche di vetroLuca Minola su Roberta Sireno, Fabbriche di Vetro, 2011 Il libro di Roberta Sireno “Fabbriche di vetro”, è diviso in due sezioni, la prima prende il titolo da una frase dell’Inferno Dantesco: “Però, se campi d’esti luoghi bui” Bologna (2008-2009) e viene introdotta dai versi in epigrafe di Andrea Zanzotto tratti da “Il Galateo in […]
-
solo 1500 n. 56 – Poveri pioppi, povera poesia
Continua a leggere: solo 1500 n. 56 – Poveri pioppi, povera poesiasolo 1500 n. 56 – Poveri pioppi, povera poesia Eravamo tutti pronti a sorbirci la solita estate di polemiche letterarie, di Tizio che rispondeva a Caio, da tal quotidiano all’altro. Eravamo pronti a lamentarci: “Vabbè le solite balle, d’estate non sanno come vendere i giornali, da una parte il calciomercato, dall’altra le polemiche letterarie”. Invece […]
-
Sara Calderoni su Cristina Campo “Il mio pensiero non vi lascia”
Continua a leggere: Sara Calderoni su Cristina Campo “Il mio pensiero non vi lascia”Il libro (Adelphi Edizioni, 2011), diviso in due parti, raccoglie le lettere che Cristina Campo scrive all’amico suo più caro, lo scrittore e poeta Gianfranco Draghi, fondatore e direttore della «Posta letteraria» (supplemento del «Corriere dell’Adda e del Ticino»), e quelle indirizzate agli altri amici del periodo fiorentino: Mario Luzi, il poeta e critico Giorgio […]
-
In Apulien, 1 – Taranto
Continua a leggere: In Apulien, 1 – TarantoIn Apulien, 1 – Taranto Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave rullano senza sostare pane bianco e labbra nere nelle greppie bimbi a schiere vuole di mosche il nugolo gustare Ingeborg Bachmann, In Apulien […]
-
Fuori di testo (nr. 28)
Continua a leggere: Fuori di testo (nr. 28)Se un giorno Se un giorno qualcuno venisse a spiegarti con massima conoscenza dei fatti come funzionano le cose se dopo anni di studi, discussioni, fatti, evidenze qualcuno volesse spiegarti come va avanti il mondo, quale peso preciso abbia l’ansia la velocità delle lacrime perché mai l’ombra è sotto alle tavole perché mai, come mai, […]
-
Insolite realtà: dal Giappone 46 storie raccontate in un modo ‘altro’
Continua a leggere: Insolite realtà: dal Giappone 46 storie raccontate in un modo ‘altro’Se penso al Giappone mi vengono in mente tre cose che mi piacciono molto e che sono le uniche che io conosca connesse a quella terra: Made in Japan dei Deep Purple, L’eleganza è frigida di Goffredo Parise, raccolta di suoi articoli apparsi sul Corriere della Sera ad inizio anni ’80 (oggi in Adelphi) e […]
-
Interviste credibili # 1 : Davide Tosches
Continua a leggere: Interviste credibili # 1 : Davide ToschesComincia oggi un ciclo di chiacchierate informali con musicisti, artisti, scrittori, poeti. La prima (non) intervista è al musicista piemontese Davide Tosches. (GM) Gianni: Ciao Davide, prima tre domande di servizio : Hai un asino? Davide: No, al momento ne sono sprovvisto, ma sto facendo delle valutazioni molto serie in merito Gianni: Vivi nei boschi? […]
-
GESUALDO BUFALINO: CHIUSO PER LUTTO (23 MAGGIO-19 LUGLIO, 1992)
Continua a leggere: GESUALDO BUFALINO: CHIUSO PER LUTTO (23 MAGGIO-19 LUGLIO, 1992)Basta così, giù il sipario, non me la sento stasera. Si chiude. Vi rimborso il biglietto. Lasciamo Guerrino per un bel po’ a sbrogliarsela con le tenebre sul ciglione dell’abisso. Gli farà bene vegliare anche lui in questa Notte d’Ulivi della Sicilia… Sicilia santa, Sicilia carogna… Sicilia Giuda, Sicilia Cristo… Battuta, sputata, inchiodata palme e […]
-
da “Foglie nel vento”, poesie scelte – Giampaolo Lotter
Continua a leggere: da “Foglie nel vento”, poesie scelte – Giampaolo LotterMio nonno era un uomo controverso. Giocavamo a scacchi nel salotto e lui non parlava quasi mai, ogni tanto deglutiva, si schiariva la voce, ma non per dire qualcosa; poi mi guardava e sorrideva. Una grande conquista, considerata la serietà con cui il viso di nonno Lotter conduceva le sue giornate, fra i libri e […]
-
Solo 1500 n. 55 – Roger Federer
Continua a leggere: Solo 1500 n. 55 – Roger FedererSolo 1500 n. 55: Roger Federer Non mi metterò a raccontare, di nuovo, l’immensità del talento di Roger Federer; l’ha già fatto David Foster Wallace, nello splendido saggio che è: Roger Federer come esperienza religiosa. Ne riporto qui solo una frase: “La cosa straordinaria di Federer è che è Mozart e i Metallica allo stesso tempo, e l’armonia è squisita”. Voglio, invece, […]
-
Come leggono gli Under 25 #11: Su alcune traduzioni di Cristina Campo contenute in “La tigre assenza”
Continua a leggere: Come leggono gli Under 25 #11: Su alcune traduzioni di Cristina Campo contenute in “La tigre assenza”HIC ET NUNC NELL’ETERNITA’ TRADUZIONI POETICHE DI CRISTINA CAMPO di Maddalena Lotter Campo traduttrice. Quando Alessandra mi ha proposto di affrontare Cristina Campo per questo numero di “Come leggono gli under 25” ho trasalito, sì, un po’, perché da quando ho cominciato a leggere la Campo ho anche cominciato a temerla: è immensa. Avevo sempre […]
-
Margi de Filpo – Statue di Colpa
Continua a leggere: Margi de Filpo – Statue di ColpaSTATUE DI COLPA Una pellicola trasparente stretta attorno alla bocca, il rimmel colato sugli occhi e, nel pugno, una foglio di carta macchiato di rosso. Doveva rimanere lì, immobile, confondersi fra statue e manichini. Tanto magra da non ferirsi sul suo piedistallo di chiodi. Appeso al petto teneva un cartello con su scritto “gola” e […]
-
Sandro Penna: del ‘suo’ tempo e di altri aspetti
Continua a leggere: Sandro Penna: del ‘suo’ tempo e di altri aspettiSandro Penna: del ‘suo’ tempo e di altri aspetti Non c’è una ragione esterna precisa che mi spinga a scrivere di e su Penna e la sua poesia, come potrebbero essere un anniversario o una ristampa di qualche sua raccolta introvabile: vi è semplicemente l’esigenza di fare un personale ‘punto della situazione’ del mio […]
-
Fuori di testo (nr. 27)
Continua a leggere: Fuori di testo (nr. 27)La bomba nucleare Le tue gambe, i miei libri, sigarette, adesivi, frasi fatte, cose vecchie cominciate. Le tue noie per l’affitto, due monete sotto al letto, uno schiaffo improvviso sulle scale. Ma davvero quest’amore è un bomba nucleare fa scoppiare la ragione dentro al cuore nel silenzio più profondo anche il battito del mondo si è fermato per capire […]