– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 8 marzo 2012 da Luciano Mazziotta
Elio Pagliarani (1927-2012) Elio Pagliarani non è solo UN poeta. Per me Elio Pagliarani era – usare l’imperfetto è solo una questione di cronologia (o di Cronache e altre poesie), nient’altro – IL poeta. Non c’è poeta che abbia amato, ammirato, studiato quanto… Continua a leggere “Elio Pagliarani (1927-2012)”
Pubblicato il 8 marzo 2012 da redazionepoetarum
Categoria: Avvistamenti poeticiTag: Adelelmo Ruggeri, andrea zanzotto, Davide Nota, Enrico Piergallini, Manuel Cohen, massimo gezzi, reading
Pubblicato il 8 marzo 2012 da themeltingpoets
COMUNICATO STAMPA APERITIVO-READING AL KINO Il primo appuntamento del ciclo KINO e LIBRI LE VIE DELLA LETTERATURA SONO INFINITE SABATO 10 MARZO – ORE 19,30 DIBATTITO SUL SELF PUBLISHING E LE FORME DI NUOVA EDITORIA Intervengono FRANCESCO FORLANI, scrittore … Continua a leggere “APERITIVO-READING AL KINO con Francesco Forlani e Stefano Gallerani – sabato 10 marzo 2012”
Categoria: Avvistamenti poeticiTag: APERITIVO-READING AL KINO, Francesco Forlani, reading, Stefano Gallerani
Pubblicato il 8 marzo 2012 da themeltingpoets
Non c’è momento migliore per far uscire un nuovo volume che parla di donne come la vigilia dell’8 marzo, perché a ridosso e nel giorno della Festa delle donne c’è sempre un buon motivo per tirare le somme, fare dei bilanci sociali a proposito… Continua a leggere “Marina Terragni – Un gioco da ragazze”
Categoria: articoli, Attualità, Critica, saggiTag: Alessandra Trevisan, critica, marina terragni, rizzoli, Saggistica, Un gioco da ragazze
Pubblicato il 8 marzo 2012 da redazionepoetarum
di Davide Zizza Il mito è una miniera d’oro per la letteratura universale perché è un vero e proprio generatore di opere che sviluppano idee, varianti, e soprattutto simboli; esso riferisce un fatto primordiale, che nel tempo viene rimaneggiato enne volte, e si… Continua a leggere “Orfeo ed Euridice (o sulla moltiplicazione letteraria del mito)”
Categoria: articoliTag: articoli, Cesare Pavese, Davide Zizza, letteratura, letture, mito, Orfeo ed Euridice, Ovidio, poesia, Robert Browning
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria