-
Interruzioni, transfert, derive – (uno sguardo su Illacrimata di Nina Maroccolo) (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: Interruzioni, transfert, derive – (uno sguardo su Illacrimata di Nina Maroccolo) (post di Natàlia Castaldi)Interruzioni, transfert, derive – (uno sguardo su Illacrimata di Nina Maroccolo) “[…] parlare (scrivere), equivale a non pensare più soltanto in vista dell’unità, e a fare delle relazioni verbali un campo essenzialmente dissimmetrico dove vige la legge della discontinuità; come se, una volta che si sia rinunciato alla forza ininterrotta del discorso coerente, si trattasse…
-
Nati negli anni ’80 – Elisa Alicudi
Continua a leggere: Nati negli anni ’80 – Elisa Alicudi………….C’è una sete terrifuga, uno spessore in corpo, come se Sisifo rotolasse la terra. Allora l’aria si è fatta acqua e i cieli, scrollandosi il cemento, hanno liberato pesce in scatola. Sopra le nostre teste guizzano sardine e tubi di produzione incidono comete. C’è alta marea, domani capovolta sul suo asse la terra incontrerà di…
-
Haiku elementari
Continua a leggere: Haiku elementariCronaca di un laboratorio svolto in una IV della scuola elementare di Vicchio (FI) Da qualche anno mi dedico con estremo piacere e gratificazione alla condivisione della poesia con i bambini. A partire dal primo laboratorio sperimentale tenuto sulle panche del giardino pubblico di Molezzano, fino a quelli più istituzionali nelle biblioteche. Recentemente, grazie all’invito…
-
Solo 1500 N. 7 – Le armonie profonde
Continua a leggere: Solo 1500 N. 7 – Le armonie profondeSolo 1500 n. 7 – Le armonie profonde “Il mondo che vi pare di catene / tutto è tessuto d’armonie profonde” . Questa poesia di due versi, è, quasi certamente, la più bella, tra quelle scritte da Sandro Penna. Sicuramente è tra le mie poesie preferite in assoluto. Difficilmente mi è capitato, o almeno non…
-
Poemas Clandestinos di Roque Dalton
Continua a leggere: Poemas Clandestinos di Roque DaltonIo, come te amo l’amore, la vita, il dolce incanto delle cose, il paesaggio celeste dei giorni di gennaio.Anche il mio sangue bolle e rido con occhi che han conosciuto i boccioli delle lacrime. Credo che il mondo è bello, che la poesia è come il pane, di tutti. E che le mie vene non…
-
CetonaVerde Poesia 2011: I vincitori (comunicato stampa)
Continua a leggere: CetonaVerde Poesia 2011: I vincitori (comunicato stampa)con il patrocinio di Comune di Cetona con il contributo di IntesaSanpaolo comunicato stampa PREMIO CETONAVERDE POESIA 2011 IV edizione 15 – 16 luglio 2011 Cetona (Siena) Premio Poesia Giovani. Certame (prima edizione) Premio Cetonaverde Poesia in Memoria di Luigi e Tere Cerutti Premio Poesia Edita Premio Internazionale alla Carriera Vincitori di prestigio per…
-
Presentazione “Circospette ombre”. Discussione sulla fotografia
Continua a leggere: Presentazione “Circospette ombre”. Discussione sulla fotografiaAbstract book “A volte mi sembra di toccarla la vita, attraverso l’analisi dell’otturatore che mi permette di intravederne il senso (spietato e patologico). Poi sposto la fotocamera, diniego il mirino, spengo l’accensione, quindi il suo momento vitale. E la vita finisce la sua bellezza proprio in quel momento, in cui pensavo di aver visto tutto…
-
Poesie di Raffaele Di Pietro
Continua a leggere: Poesie di Raffaele Di PietroSono incappata in Raffaele, in uno dei miei molteplici giri internettiani, il suo blog, che poi linkerò, possiede una fonte molto corposa di versi e sentire profondi. Non hanno vuoto le sue parole, sono sempre collegate con fili sottili alla sua vita e al cuore molteplice delle cose. Fermo Mi fermo appeso agli spigoli Della…
-
La folla – fictions – Domenico Caringella (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: La folla – fictions – Domenico Caringella (post di Natàlia Castaldi)Soundtrack: (La foule, Edith Piaf) *** La prima volta era stata la pioggia arbitraria e battente a spingerla dentro la Librairie du Temple, nel cuore del Marais, in una giornata di febbraio che sino ad un minuto prima le era sembrata incongruentemente primaverile e subito dopo si era rivelata un’illusione. In tutte le occasioni successive,…
-
Poesie di Francesco Tomada
Continua a leggere: Poesie di Francesco TomadaPoesie di Francesco Tomada Da “L’infanzia vista da qui”, 2005 L’ allargamento dell’Unione Europea Ci sono caprioli che percorrono di notte i sentieri jugoslavi di pattuglia per evitare i rovi come acrobati sul ciglio del confine voi dite “non esiste più il confine” ma io lo vedo ancora è una traccia senza erba fra…
-
Pagine sull’arte e la letteratura – C. Baudelaire (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: Pagine sull’arte e la letteratura – C. Baudelaire (post di Natàlia Castaldi). . . Pagine sull’arte e la letteratura Carlo Baudelaire a cura di Carlo Pellegrini Carabba Editore – Lanciano, 1934 . . . La natura e lo spirito La natura esteriore … non è che un ammasso incoerente di materiali che l’artista è invitato ad associare e a mettere in ordine, un incitamentum, un risveglio…
-
Lutz Seiler, Il peso del tempo
Continua a leggere: Lutz Seiler, Il peso del tempoLutz Seiler, Il peso del tempo Nota di Anna Maria Curci L’esordio nella narrativa di Lutz Seiler, tedesco di Gera, è prova di abilità non comune nel raccontare e conferma di una scrittura che già nella produzione lirica ha mostrato toni originali e convincenti . Il titolo della raccolta è dato dal nome dell’ultimo, in…
-
Poesia di Paola Silvia Dolci
Continua a leggere: Poesia di Paola Silvia Dolciphotos by hilde gardknef (Galleria Tret’jakov, collezioni private) Quarantasettemila opere d’arte quei miei occhi leoni dai marmi tristi i peccati di Rembrandt traiettorie di sguardi senza nodi come sostenere sciogliermi veloce in cordature di cotone idrofilo in Géricault, luminaria potentissima e mi gioco la Madonna sospesa di Ingres irrisolta e mi godo il Carnevale del…