-
Due Racconti di Crystal “Pixie” Nwankwonta
Continua a leggere: Due Racconti di Crystal “Pixie” NwankwontaLa fiera del Kitsch Pizzi. Tovaglie a quadretti sormontate da statuette di cerbiatti e nani. Donne corpulente che urlano travestite da travestiti in pvc rosa e grembiulini smerlettati di bava e sughi secchi. Capelli sui quali cappelli nei quali volano quaglie intrappolate da merletti inamidati da poco. Bimbi che mangiano fili interndentali raggomitolati su bastoni, […]
-
[Novità Editoriale] Vite Parallele – Marco Gasperini&Antonio Limoncelli
Continua a leggere: [Novità Editoriale] Vite Parallele – Marco Gasperini&Antonio LimoncelliQuaderni “il Rabdomante” ed. 2011 Dialogo 4 “Con lo sguardo proteso al sole pallido…” Esposizione di fragilità, bassorilievo di carne in sinapsi e gradevoli trasmissioni – Sparire da se stessi e dagli altri, rompere la strada col solco di una nuova città, sodalizio di terra, muscoli e cerimonie, per menti aristocratiche e coraggiose presenze – […]
-
Solo 1500 N. 9 – Reading per nessuno (ovvero: ‘a machinetta p’ò cafè a una tazza)
Continua a leggere: Solo 1500 N. 9 – Reading per nessuno (ovvero: ‘a machinetta p’ò cafè a una tazza)Solo 1500 N. 9 – Reading per nessuno (ovvero: ‘a machinetta p’ò cafè a una tazza) Può capitare, come è capitato e capiterà, di partecipare a un reading poetico, al quale non assista un pubblico numeroso, o al quale non assista alcun pubblico. Questo capita per difetto dell’organizzazione, perché il reading si tiene in posti […]
-
Agota Kristof – (1935-2011) Oggi siamo un po’ più poveri…
Continua a leggere: Agota Kristof – (1935-2011) Oggi siamo un po’ più poveri…Oggi ci ha lasciato una grande Scrittrice. Agota Kristof. Siamo un po’ più poveri. Arriviamo dalla Grande Città. Abbiamo viaggiato tutta la notte. Nostra Madre ha gli occhi arrossati. Porta una grossa scatola di cartone, e noi due una piccola valigia a testa con i nostri vestiti, più il grosso dizionario di nostro Padre, […]
-
Natàlia Castaldi – Dialoghi con nessuno – ed. Smasher 2011
Continua a leggere: Natàlia Castaldi – Dialoghi con nessuno – ed. Smasher 2011La lettura del libro d’esordio di Natàlia Castaldi “Dialoghi con nessuno”, mi riporta alla mente le parole dette da Giorgio Caproni sul cosa sia la poesia e su quello che il poeta fa scrivendo. Caproni disse più o meno così: “Il poeta è un minatore che si scava dentro e questo suo scavare registra il […]
-
[inediti] – Federico Strati – poesie e prose (post di natàlia castaldi)
Continua a leggere: [inediti] – Federico Strati – poesie e prose (post di natàlia castaldi)“ispirandomi all’opera di Boris Vian e di Raymond Queneau” Nuove parole (giugno 2005) “Autoritratto ?” Il giovane pachiderma gentile non era uso adirarsi, quando lo cercavano per un aiuto nella foresta, per spostare qualche tronco oppure per rivoltare le foglie dall’erba per renderla appetibile, egli si mostrava sempre disponibile. Era buono per natura sebbene talvolta […]
-
Maurizio Manzo – Poesie
Continua a leggere: Maurizio Manzo – PoesieAll’ombra dei pixel I in quel semi sferico cercarsi del viso tutti i segni d’iride pervaso di labbra gli compare tragica e felice la luce mescolato al mimico disporsi Rolando Musu trova illogico intravisto inudirsi s’affloscia sul ruvido storto pavimento preme e sfrega il timpano a strigliarlo di luce Che l’assorda subdola negli occhi rivolti. […]
-
Alberto Pellegatta – due poesie da “L’ombra della salute” (Mondadori 2011) (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: Alberto Pellegatta – due poesie da “L’ombra della salute” (Mondadori 2011) (post di Natàlia Castaldi). . . . . Alberto Pellegatta L’ombra della salute Mondadori (Lo Specchio) (cliccando sulla copertina si accede al link per ordinare il libro) . . ****** Il libro parte da una suggestione pittorica – gli oli veneziani di Turner, tra cui quelli che rappresentano la chiesa della Salute, di un informale ante litteram, estremamente […]
-
Mari Boine Persen: “Vieni, andiamo insieme alla Montagna Sacra” (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: Mari Boine Persen: “Vieni, andiamo insieme alla Montagna Sacra” (post di Natàlia Castaldi)Travolti dagli eventi quotidiani piccoli e vicini, insormontabili, accecanti, a volte si dimenticano o si mettono da parte le cose grandi, quelle che dovrebbero far scaturire momenti di piena riflessione. Ripropongo allora questo vecchio post così com’era nato diversi mesi fa, in segno di rispettoso silenzio verso il popolo norvegese e il suo dolore. *** […]
-
Facebook: libertà di pensiero o di censura? Un fatto. (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: Facebook: libertà di pensiero o di censura? Un fatto. (post di Natàlia Castaldi)Facebook, ovvero il grande fratello a portata di click … Gente comune, probabili o futuri assassini, movimenti politici e civili, fascisti, anarchici, comunisti, ballerine e veline, escort e puttane, fedifraghi di ogni sesso, età, religione, Chiesa, Stato, servizi segreti, artisti ed aspiranti tali, frustrati, intellettuali, editori, mamme, papà, nonni, scrittori, cantanti, musicisti, accattoni … e […]
-
Elina Miticocchio – poesie (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: Elina Miticocchio – poesie (post di Natàlia Castaldi). La casa degli astanti non ha specchi ad illuminare la parete giace la macchina da scrivere sopraffatta troppi occhi doppi sguardi hanno divorato il tremore delle mani a cercare le parole giù nel fondo del labirinto-cielo vegliano linee sottili i bordi di carta coperti di polvere muti eppure un bonsai fiorito riceve acqua la […]
-
Luca Ormelli – una poesia (post di Natàlia Castaldi)
Continua a leggere: Luca Ormelli – una poesia (post di Natàlia Castaldi)L’acqua di sasso taglia geometrica tumescenza malva la valle cruda dove il marmo lavora le spalle storta la schiena dell’operaio ne marchia la pelle la fierezza di toro ammansita assoldata marziale ombra pallida d’uomo zio bono cartolina tarlata d’America un aggregato di mosto fradicio padri Moai regine delle doline Marlboro sputi cloache sottraggono ai vermi […]
-
Italo Testa – Legioni
Continua a leggere: Italo Testa – LegioniLEGIONI – ITALO TESTA Quelli che sono morti prima non contano, essendo già morti, non potranno morire. Sono i morti degli altri, non dovrai defalcarli dalle liste, nel ritratto di noi tutti, i viventi, non sono mai comparsi, da sempre immersi negli spazi vuoti sono i morti degli altri, i morti altrove. . Quelli che […]
-
Strada facendo (Marco Annicchiarico)
Continua a leggere: Strada facendo (Marco Annicchiarico)uno Sono uscito dal portone di legno per portare i miei passi altrove per camminare e ritrovarmi sorridente nel riflesso di un vetro. Dal rosso al verde cambia il colore e l’andare, le macchine come i pedoni, mentre attraverso il parco, lasciando impigliati i pensieri tra le fronde degli alberi. due Ricordo. Dicevi […]
-
Solo 1500 N. 8 – Gli aerei con lo striscione in coda
Continua a leggere: Solo 1500 N. 8 – Gli aerei con lo striscione in codaSOLO 1500 N. 8 – Gli aerei con lo striscione in coda Il bambino in riva al mare che tiene la mano all’uomo stempiato, sono io. La bimba riccioluta, e un po’ più piccola, che tiene l’altra mano, è mia sorella. Tutti e due indichiamo con la mano libera verso il cielo. Nel cielo blu […]
-
Matteo Telara – La colpa fu…
Continua a leggere: Matteo Telara – La colpa fu…[Un vecchio frammento, tratto dal pamphlet “Come una supposta al punto” (Edizioni Clandestine, 2003) per la sezione Surf] La colpa fu di mio padre, signori della giuria. Non si tratta della solita giustificazione di comodo, ma della sacrosanta verità. Mi portò al cinema a vedere un film che avrò avuto sì e no dodici anni. […]
-
Poesie di Adriano Padua
Continua a leggere: Poesie di Adriano PaduaPoesie di Adriano Padua LOOP FX (da La Presenza del Vedere, Polimata 2010) “Il cancello etimo, cancellare sbarrare. Quasi defilato dalla vita con media comprensione di quanto sale intorno di quanto cede in me cerco di stringere sulla parola “bene” pietra di un bene, nel sopra – il tempo stringe. (A. Zanzotto, La Beltà) questo […]
-
Gianni Montieri – A ritroso
Continua a leggere: Gianni Montieri – A ritrosoVoglio andare indietro a prima del boato ai secondi di silenzio prima dello schianto fare magari ancora un passo indietro allo sguardo che punta verso l’alto sulla forma indistinta che precipita sforzarmi un altro poco andando oltre all’aereo bombarolo che sfreccia e plana verso terra come un razzo al dito che s’attacca al tasto: Fire […]
-
Su DIECIDITA di Jacopo Ninni
Continua a leggere: Su DIECIDITA di Jacopo NinniHo briciole per terra per perderci nei sogni Dita fragili per conservarci appesi ad ogni attesa Una ferita gelida per ricordarci ad ogni fine Un bicchiere rotto, per annegarci ad ogni nuovo inizio (da “712010”) Ti sembreranno poche 10 dita A contare nelle sere quelle stelle e al meriggio, ogni fiore del tuo bosco. (da […]