– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 27 luglio 2011 da morfea
Oggi ci ha lasciato una grande Scrittrice. Agota Kristof. Siamo un po’ più poveri. Arriviamo dalla Grande Città. Abbiamo viaggiato tutta la notte. Nostra Madre ha gli occhi arrossati. Porta una grossa scatola di cartone, e noi due una piccola valigia a testa… Continua a leggere “Agota Kristof – (1935-2011) Oggi siamo un po’ più poveri…”
Categoria: letture, NarrativaTag: agota kristof, Antonella Taravella, Memoria, Narrativa, scrittrice, trilogia della città di k
Pubblicato il 27 luglio 2011 da gianni montieri
La lettura del libro d’esordio di Natàlia Castaldi “Dialoghi con nessuno”, mi riporta alla mente le parole dette da Giorgio Caproni sul cosa sia la poesia e su quello che il poeta fa scrivendo. Caproni disse più o meno così: “Il poeta è un… Continua a leggere “Natàlia Castaldi – Dialoghi con nessuno – ed. Smasher 2011”
Categoria: gianni montieri, poesia, recensioniTag: gianni montieri, natàlia castaldi, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Pubblicato il 27 luglio 2011 da redazionepoetarum
“ispirandomi all’opera di Boris Vian e di Raymond Queneau” Nuove parole (giugno 2005) “Autoritratto ?” Il giovane pachiderma gentile non era uso adirarsi, quando lo cercavano per un aiuto nella foresta, per spostare qualche tronco oppure per rivoltare le foglie dall’erba per renderla appetibile,… Continua a leggere “[inediti] – Federico Strati – poesie e prose (post di natàlia castaldi)”
Categoria: inediti, musica, poesia contemporanea, prosa, raccontiTag: Boris Vian, Federico Strati, natàlia castaldi, poesia contemporanea, prose, scritture
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria