– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 16 agosto 2010 da enzocampi
Enzo Campi Il «c’è» del libro interminabile (uno sguardo su “Il Semacosmo” di Marzia Alunni) Atomi del nulla le parole, sillabe arse di pioggia d’essere contro la barriera velata. S’infrange il destino al tempo della conoscenza, dell’odio. Pure la… Continue Reading “Il «c’è» del libro interminabile – Uno sguardo su “Il Semacosmo” di Marzia Alunni”
Categoria: poesiaTag: Enzo Campi, Il Semacosmo, Marzia Alunni, poesia
Pubblicato il 16 agosto 2010 da redazionepoetarum
La poesia è come un gioiello dalle mille sfaccettature; in uno di questi intagli ho incontrato Stefania Crozzoletti e la sua poetica. E’ stato una confluenza arricchente quella che mi ha portato a leggere la sua prima raccolta: “Prima vita”, Fara Editore. Chi volesse… Continue Reading ““Prima vita” di S. Crozzoletti nella nota di lettura di S. Sblando (post di Natàlia Castaldi)”
Categoria: poesia, recensioniTag: poesia, Prima vita, recensioni, Salvatore Sblando, stefania crozzoletti
Pubblicato il 16 agosto 2010 da mariagraziagalatà
lungo la strada distorta a tratti obliqua distrutta poi chiodi di ruggine chiudono cose case casse nel fluire svilito subito subito prima del dopo dopotutto prima che sia goccia che ghiaccia sull’osso sunto all’untore e notte di tutte le notti né respiro SI… Continue Reading “Lungo la strada”
Categoria: poesiaTag: Foto d'arte, foto d'arte, Maria Grazia Galatà, poesia
Pubblicato il 16 agosto 2010 da giuseppebarreca
L’inganno della camera oscura Il sorriso degli astanti era un artificio mentre l’obiettivo frugava le anime: tutti splendevano di una luce incanutita. Lui invece guardava per terra, inseguendo formiche e i pensieri mesti di adolescente senza infanzia. Il fotografo s’appello al “ciis”, alla concordia:… Continue Reading “G. Barreca – L’inganno della camera oscura (poesia)”
Categoria: poesiaTag: fotografia, Giuseppe Barreca, poesia
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria