Giorno: 9 febbraio 2010

  • Se la Letteratura diventa un luogo comune

    Helene Hegemann – nuova stella del panorama letterario berlinese e autrice del già best-seller Axolotl Roadkill – ha ammesso di aver scritto il “suo” romanzo “saccheggiando” la rete qui e lì, dopo essere stata accusata di plagio da Deef Pirmasen, autore di un romanzo online a cui la Hegemann più si è “ispirata“. Ma è…

    Continua a leggere: Se la Letteratura diventa un luogo comune
  • John Ash – A cominciare dalle nuvole

    John Ash (1948- ) è un poeta inglese, nato a Manchester. Quando poi si è trasferito in America è presto entrato in contatto con la scuola di New York (John Ashbery è quasi un suo omonimo). Hanno detto di lui: “John Ash could be the best English poet of his generation. Yet somehow it seems…

    Continua a leggere: John Ash – A cominciare dalle nuvole
  • Lectio facilior – Luciano Mazziotta

    Lectio facilior Saremo intessuti di facilità, di soluzioni con un clic, di tic dissimulati – buongiorno salve ciao automatici scambiati ricambiati                   di corsa                                 in corridoi di uffici postali. Del pagamento delle tasse a tasso agevolato delle tre mosse suggerite per sopravvivere al complesso e sorvolare. Della padronanza di uno strumento musicale…

    Continua a leggere: Lectio facilior – Luciano Mazziotta
  • Federico Federici- Le serpent tout entier

    J. Kubicki . SOLO ASCOLTO/http://cache.mypodcast.com/cached/leserpent_20090716_0816-463586-222827-3.mp3 . Riferimento: Federico Federici (Savona, 1974), laureato in Fisica. Dal 2000 al 2004 svolge attività di ricerca presso la sezione INFM del Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova, nell’ambito della Fisica dei biosistemi, occupandosi principalmente di microscopia confocale e microscopia con eccitazione a due fotoni. Ha pubblicato (a proprio nome,…

    Continua a leggere: Federico Federici- Le serpent tout entier
  • Dammi la pianta dei miei pensieri- fernirosso

    samgha- persona dimostrami il senso nella corsa dammi  caduti  e d(‘)anni nella bottiglia in quella poltiglia di inerti le farfalle inermi di quegli arti      colati all’interno        dammi l’ora l’oroscopo dei segni e d i l a v a      da  ciò che ancora non sono la paura come  un prato di erbe    gramigne…

    Continua a leggere: Dammi la pianta dei miei pensieri- fernirosso
  • Profondità – di Paolo Triulzi – articolo

    Lo straniero di Albert Camus. Solaris di Stanislaw Lem. Il processo di Franz Kafka.Questi sono i tre libri di cui consiglio fortemente la lettura e insieme, e altrettanto fortemente, la sconsiglio. Il consiglio e l’avvertimento promanano, in realtà, dallo stesso ordine di motivazioni. I testi che ho elencato sono tre riconosciuti capolavori della letteratura mondiale,…

    Continua a leggere: Profondità – di Paolo Triulzi – articolo
  • fare silenzio

    angelo maggi s’imbandiscano tavolate di silenzio su di un terreno che non sia di sabbia! celebrarsi in automatico progressivo è come un abito che non indosso, un’ondata che non inzuppa il corpo, piume che non solleticano voli, solo distanza. ed allora sotto la pioggia! ché le sue gocce sono di natura benigna, detergente di stoviglie e pensieri, gli stessi con cui ci si nutre, spesso gratinandosi col niente. troppi plausi agli incroci casuali, salotti ricavati sotto semafori a ritmo alternato. meticolosa ricerca divisa a strappi coprendo di cenere i capelli del…

    Continua a leggere: fare silenzio